Cosa trovi in questo articolo
Gli appassionati del mondo digitale alla ricerca di un lavoro si chiedono spesso come diventare web designer, perché si tratta di una delle professioni maggiormente richieste degli ultimi anni: nonostante ci siano tanti professionisti in questo ambito, la richiesta da parte dei clienti è in aumento e dunque sono numerose le opportunità lavoro per chi ha esperienza in questo settore.
Per lavorare come web designer è necessario acquisire le competenze necessarie per soddisfare le richieste dei clienti e delle aziende. I professionisti possono decidere di farsi assumere da un’agenzia web, oppure di lavorare come web designer freelance.
In questa guida approfondiremo il lavoro del web designer, descrivendo di cosa si occupa e parlando di quanto guadagna un professionista in questo ambito, inoltre vedremo come fare per diventare un web designer da autodidatta e quali sono i corsi da seguire per acquisire le giuste competenze.
Con la giusta formazione è possibile entrare a far parte di questo mondo e costruire una solida carriera, in modo da soddisfare le richieste dei clienti e far crescere la propria popolarità dal punto di vista professionale.
In questa guida completa per diventare web designer scopriremo infine alcuni consigli utili per trovare lavoro come web designer e per diventare un professionista freelance.
Web designer: cosa fa? Di cosa si occupa?
Il web designer è il professionista del mondo digitale che si occupa del frontend, ovvero progetta e realizza la veste grafica di siti web ed applicazioni.
Per ricoprire questa posizione il professionista dovrà dunque avere una forte passione per la grafica e per il design, oltre che la voglia di aggiornarsi costantemente sulle tendenze del momento dal punto di vista stilistico e tecnico.
Spesso l’importanza dell’aspetto grafico dei portali online e delle applicazioni viene sottovalutata, ritenendo che l’utente medio preferisca la funzionalità all’estetica: nulla di più sbagliato!
In realtà la veste grafica dei progetti digitali ha non solo lo scopo di rendere piacevole alla vista il sito web o l’applicazione, ma anche di migliorare l’esperienza degli utenti, nota anche con il termine inglese di user experience, un aspetto fondamentale di cui tengono conto anche i motori di ricerca per valutare la qualità dei contenuti.
Con una grafica intuitiva e responsive (ovvero che si adatta in modo automatico al device dal quale viene visualizzato un contenuto), gli utenti potranno infatti sfruttare al massimo le potenzialità del progetto da qualunque dispositivo digitale e non avranno difficoltà a muoversi tra le diverse sezioni del sito e tra i vari strumenti dell’applicazione.
Talvolta per diventare web designer vengono chieste anche delle competenze che si allontanano da quelle puramente grafiche: può capitare infatti che a questo professionista venga affidata l’intera realizzazione del sito anche da un punto di vista più tecnico, anche se ciò non rientrerebbe tra le sue competenze.
Avere delle conoscenze di alcuni linguaggi di programmazione web può dunque tornare utile e può dare una marcia in più al momento della selezione dei candidati, anche se è preferibile che il lato programmazione venga affidato ad uno specifico professionista e non assegnato al web designer, il quale dovrebbe dedicarsi unicamente all’aspetto grafico del progetto.
Lo stipendio di un web designer: quanto guadagna?
Chi si avvicina a questo lavoro digitale è interessato a sapere quanto guadagna un web designer. Non è possibile definire uno stipendio medio preciso per questo professionista, è meglio infatti indicare un range di guadagno mensile, che può variare in base ai progetti di cui si occuperà il professionista.
Anche la scelta di lavorare per un’agenzia web o come freelance influisce su quanto guadagna un web designer: nel primo caso si avrà uno stipendio fisso – più eventuali bonus da definire nel contratto –, mentre nel secondo caso il guadagno del professionista potrà variare anche di molto, proprio sulla base dei progetti che riuscirà a farsi assegnare mettendo a disposizione le sue competenze.
In generale si può dire che lo stipendio di un web designer parte da un minimo di € 1.000 al mese per le figure junior per arrivare ad oltre € 2.000 al mese per le figure professionali più esperte e che vengono assegnate a progetti di maggior calibro.
Lo stipendio di un professionista che lavora come freelance si può discostare anche di molto dal range indicato: il guadagno dipenderà infatti dalla capacità del professionista di farsi conoscere e di farsi assegnare progetti remunerativi.
Come diventare web designer da autodidatta
Per diventare un professionista in questo ambito e per lavorare anche a dei progetti importanti puoi decidere di diventare web designer da autodidatta. Questa professione richiede una forte passione per il mondo digitale in generale e per la grafica in maniera specifica.
Intraprendendo un percorso di studio da autodidatta potrai iniziare ad avvicinarti al mondo della grafica web, per poi specializzarti seguendo degli specifici corsi per diventare web designer.
Iscrivendoti e portando a termine un corso online di web designer potrai migliorare le tue abilità ed acquisire le competenze necessarie per gestire dei progetti grafici complessi, rispettando le scadenze imposte dal cliente e giungendo ad un risultato finale che possa essere soddisfacente per entrambi.
Diventare web designer da autodidatta è possibile, sono molti i professionisti – e lo stesso vale anche per altri mestieri digitali – oggi conosciuti in tutta Italia che hanno seguito in autonomia il percorso di studio necessario per ricoprire questo ruolo.
Attualmente non esiste un corso universitario specifico rivolto a coloro che vogliono fare questo lavoro nella vita. Non manca però il materiale di studio per approfondire la tematica e per acquisire le nozioni e le competenze proprie di questa professione.
Cosa studiare per diventare web designer
Per diventare un professionista esperto ed apprezzato dai clienti è fondamentale capire cosa studiare per diventare web designer, in modo da dedicare il proprio tempo allo studio delle varie tematiche di cui questa figura professionale deve essere esperta.
L’esperto di grafica digitale è una figura che ricopre un ruolo centrale nella creazione di un sito web, il che comporta la necessità di conoscere almeno i rudimenti della programmazione web.
Sebbene non sarà il web designer a doversi occupare della programmazione, riuscire a comprendere in modo sommario le linee di codice renderà possibile la collaborazione tra le diverse figure professionali digitali che dovranno occuparsi della realizzazione del sito web o dell’applicazione.
Conoscere i fondamenti dei linguaggi di programmazione renderà inoltre possibile adattare la grafica in maniera efficace alle potenzialità degli stessi linguaggi: la veste grafica ed il codice non devono infatti essere visti come entità separate, ma devono essere intesi come elementi fortemente collegati.
Oltre ad approfondire gli aspetti fondamentali della programmazione, un web designer completo dovrebbe interessarsi anche alle altre specializzazioni digitali, ad esempio al copywriting ed alla SEO (Search Engine Optimization).
Anche in questo caso non si tratta di compiti che verranno assegnati direttamente a questo professionista, ma conoscere le basi e sapere come si opera in questi ambiti può rendere più semplice ed efficace il lavoro di web designer.
La conoscenza generica delle altre specializzazioni digitali contribuirà a trasformare il web designer in un professionista completo, ma ovviamente per ricoprire questo ruolo sarà necessario seguire dei corsi specifici sul web design.
Chi vuole potrà anche scegliere di specializzarsi nella realizzazione di particolari tipologie di applicazioni e/o siti web, trasformandosi in un professionista di nicchia ed occupandosi solo di progetti maggiormente remunerativi.
L’ultraspecializzazione di solito arriva con il tempo, inizialmente per fare esperienza la tendenza è di occuparsi di progetti di vario tipo, così da creare un portfolio e da capire anche quali sono i progetti che si preferiscono.
Corsi per diventare web designer
Per acquisire le competenze necessarie per ricoprire questo ruolo è utile capire quali sono i corsi per diventare web designer. Su Alteredu puoi trovare dei corsi online certificati che potrai seguire in modalità e-learning e che ti daranno la possibilità di ricevere un attestato al completamento del percorso di studi.
Uno dei corsi più richiesti è Elementor Startup, un corso avanzato su Elementor.
Si tratta del più utilizzato theme builder di WordPress, uno strumento essenziale per i web designer che intendono specializzarsi nella creazione di temi grafici per WordPress. Va ricordato infatti che WordPress è attualmente il CMS più scelto dagli utenti per la creazione di blog, dunque la richiesta di grafiche personalizzate per WordPress è molto elevata.
SCOPRI SUBITO IL CORSO ELEMENTOR STARTUP
Il corso Elementor Startup ha una durata di 8 ore ed è suddiviso in quattro moduli, per un totale di 40 lezioni online. Coloro che si iscriveranno a questo corso otterranno anche l’accesso ad un gruppo Facebook privato che abbiamo creato appositamente per i nostri studenti. Sul gruppo Facebook ciascuno studente potrà condividere i suoi lavori grafici e si potrà confrontare con gli altri studenti per ricevere consigli e critiche costruttive.
Per approfondire le proprie conoscenze di WordPress, strumento diffusissimo con cui ti capiterà sicuramente di lavorare, ci si può iscrivere anche al corso di WordPress, un percorso di apprendimento della durata di 7 ore per imparare ad installare WordPress, personalizzare il portale creato con questo CMS, utilizzare i webmasters tools per l’analisi delle prestazioni del sito e creare pagine e contenuti.
SCOPRI SUBITO IL CORSO WORDPRESS
Tra i corsi da tenere a mente rientra anche il corso online EiPASS web con certificazione, suddiviso in quattro moduli per una durata di 200 ore.
Questo corso è indicato per tutti i professionisti che intendono lavorare nel settore digitale e si rivolge quindi anche a coloro che sono desiderosi di affermarsi come web designer, in particolare a chi necessita di crearsi delle solide basi in questo ambito.
Al termine del corso si riceverà la certificazione spendibile in ambito lavorativo, la quale attesterà l’acquisizione delle competenze fornite da questo percorso di apprendimento.
SCOPRI SUBITO IL CORSO EIPASS WEB
Corsi di programmazione web per diventare web designer
Come spiegato in precedenza, avere padronanza delle nozioni fondamentali della programmazione web torna utile anche a coloro che non vogliono lavorare come sviluppatori, ma che sono interessati alla grafica digitale.
Agli aspiranti web designer si consiglia di frequentare il corso completo di introduzione alla programmazione web.
Il percorso di apprendimento ha una durata di 10 ore ed è suddiviso in tre moduli: nel primo gli studenti apprenderanno le basi di HTML e CSS, nel secondo modulo si parlerà delle basi di Javascript, infine nel terzo modulo ci si occuperà di Bootstrap.
SCOPRI SUBITO IL CORSO PROGRAMMAZIONE WEB
Se si è interessati anche alla programmazione si può decidere di approfondire degli argomenti specifici. Su Alteredu si trovano ad esempio il corso di introduzione a Javascript dedicato unicamente a questo linguaggio di programmazione ed il corso online Project Management e Programmazione.
Trovare lavoro come web designer
Dopo aver acquisito le competenze necessarie per ricoprire questa importante posizione professionale, giunge il momento di trovare lavoro come web designer. Prima di iniziare a studiare per raggiungere questo obiettivo tutti si chiedono se sia facile, terminato il periodo di formazione, trovare impiego nelle aziende e come freelance.
Per aumentare le probabilità di trovare impiego come web designer è fondamentale innanzitutto investire del tempo nella formazione. Abbiamo parlato dell’importanza dei corsi e della passione che deve animare coloro che vogliono intraprendere questo percorso lavorativo.
Portati a termine i corsi di formazione non ci si potrà ritenere soddisfatti: i migliori web designers sono quelli consapevoli dell’importanza di aggiornarsi costantemente sui nuovi trends. Le esigenze dei consumatori cambiano e quindi cambiano anche le esigenze delle aziende e dei privati che devono vendere prodotti e/o servizi ai consumatori.
Per iniziare a svolgere questa attività professionale in ambito digital si può inviare il proprio curriculum a delle agenzie web che si occupano della creazione di siti e di applicazioni: queste aziende hanno sempre bisogno di dipendenti competenti in grafica digitale, per cui non sarà difficile trovare i primi lavori in questo modo.
All’inizio bisogna anche essere pronti a fare la gavetta, ma questo non dovrà in nessun caso portare a svalutare il proprio lavoro: lo stipendio non potrà essere elevato fin da subito, ma non si dovranno accettare contratti poco vantaggiosi, sia per il rispetto di se stessi che della professione.
Per presentarsi in modo professionale presso un’agenzia può essere utile creare un portfolio da web designer, per mostrare cosa si è in grado di fare e che tipo di abilità sono state acquisite.
Come diventare un web designer freelance
Per occuparsi di grafica digitale non bisogna per forza essere assunti da un’agenzia web, si può anche decidere di informarsi su come diventare un web designer freelance per iniziare a lavorare in proprio, avendo così piena libertà sulla scelta dei progetti da seguire e sugli accordi da prendere con i clienti per le tempistiche di lavoro.
Si può decidere di iniziare fin da subito a lavorare come freelance, oppure si può lavorare prima per delle agenzie web per fare esperienza e comprendere le esigenze del mercato, per poi dedicarsi in parte o interamente all’attività in proprio.
Per diventare un web designer freelance è necessario essere bravi nel personal branding, perché ci si dovrà vendere bene ai potenziali clienti, mettendo in mostra le proprie competenze e le proprie abilità.
Per questo motivo è utile anche in questo caso avere un portfolio di lavori svolti in precedenza, così che i nuovi potenziali clienti abbiano qualcosa da valutare prima di assegnare il progetto.
FAQ su Come Diventare Web Designer
Quali sono i requisiti per diventare web designer
Riassumendo ci sono una serie di requisiti base che bisogna soddisfare per poter dire di essere diventati un web designer:
- Conoscere almeno uno dei seguenti linguaggi di programmazione o markup: CSS, HTML, Javascript, PHP, ASP, Python, SQL;
- Saper utilizzare strumenti e programmi di grafica, come ad esempio Adobe Photoshop, Adobe InDesign, Adobe Illustrator, Adobe Dreamweaver, etc.;
- Avere delle basi di User Experience applicata al Web Design;
- Avere delle basi in ambito SEO, per creare dei siti performanti e ottimizzati anche per mobile.
Cos’è la User Experience (UX)?
Secondo la normativa ISO 9241-210 la user experience (UX) è costituita dalle “percezioni e reazioni di un utente che derivano dall’uso o dall’aspettativa d’uso di un prodotto, sistema o servizio”.
In parole povere la UX è l’esperienza di utente qualsiasi quando interagisce con un prodotto, che sia fisico o digitale.
Nella creazione di siti web l’UX è un aspetto fondamentale, perché va progettata e realizzata per facilitare l’interazione tra un potenziale cliente e il portale dell’azienda.
Un cliente che utilizza senza difficoltà un’app o naviga facilmente su un sito web sarà più facile da fidelizzare, ecco perché la UX gioca un ruolo decisivo in ambito digital.