Cosa trovi in questo articolo
La norma UNI EN ISO 37001 va interpretata come una risposta ai danni causati dalla corruzione, infatti nasce dopo una serie di cambiamenti in ambito giuridico e della maggiore consapevolezza da parte di enti e aziende. Siamo nell’Ottobre 2016, un vero punto di svolta per chi si occupa di questa materia.
 Da allora si è sempre più posto l’accento, sia a livello nazionale che internazionale, sulla necessità di norme più stringenti in materia di anticorruzione, motivo per cui è diventato ancora più importante ottenere la Certificazione UNI EN ISO 37001.
 Sempre più aziende ed enti vogliono ottenere la Certificazione UNI EN ISO 37001.
 Certificazione Anticorruzione: che cos’è lo standard UNI EN ISO 37001?
Partendo dal concetto che il rischio di corruzione deve essere sempre evitato, lo standard UNI EN ISO 37001 vuole permettere lo sviluppo di un sistema di Gestione Anticorruzione che va a integrarsi, nella maggior parte dei casi, con i vari standard già adottati dalle aziende in precedenza.
 Si tratta, nello specifico, del primo standard internazionale sui sistemi di gestione anticorruzione, pensato per aiutare le aziende a individuare, risolvere e prevenire i rischi lungo tutta la catena di fornitura.
 Come detto, la ISO 37001 ben si integra in tutte quelle che sono le best practice internazionali che sono già state messe a punto, inoltre le va a migliorare, ponendo l’accento sui rischi e sui costi della corruzione.
 Si deve ricordare che si parla di uno standard volontario e non obbligatorio che, quindi, non si è tenuti per legge ad applicare, ma che comunque facilita l’integrazione tra sistemi gestionali e migliora la prevenzione della corruzione in azienda. La norma ISO 37001 viene considerata a tutti gli effetti un vero e proprio strumento di difesa per le aziende.
 Perché questo standard ISO è così importante per la Gestione dei Sistemi Anticorruzione
Come detto in precedenza, già in passato molte aziende si sono dotate di sistemi per la valutazione dei rischi di corruzione ed è utile sottolineare che sarà facile integrarli nel sistema previsto dalla norma ISO 37001.
 Si parla, naturalmente, di corruzione attiva e passiva che sono le due forme da prendere in considerazione poiché entrambe rischiose per il futuro di ogni tipo di attività.
 La norma UNI EN ISO 37001 va a migliorare tutte quelle che sono le best practice internazionali in tema di sistema anticorruzione.
 Va da sé che il tutto deve partire dal rischio di corruzione, che varia in base a ogni singola azienda e vari fattori: influiscono la dimensione, il settore, la complessità delle attività e così via. Maggiore è il rischio, maggiore è l’utilità di avere un sistema di gestione anticorruzione.
 Il fine ultimo di un sistema di questo tipo è quello di aiutare le aziende a prevenire la corruzione, ma non solo: serve anche a individuare i possibili rischi e a porre rimedio.   Per ottenere la Certificazione ISO 37001 è necessario porre in essere una serie di misure per controllare alcuni ambiti soggetti a rischio.
 In questo modo si punta, quindi, a integrare e migliorare quelle che sono le norme anticorruzione già poste in essere da aziende ed enti in maniera volontaria.
 La Certificazione UNI EN ISO 37001 è obbligatoria in Italia?
La certificazione UNI EN ISO 37001 non è obbligatoria in Italia ma è fortemente consigliata, come abbiamo accennato prima, poiché porta una serie di vantaggi indiscutibili a un’azienda o un ente.
 Si tratta di una norma applicabile a qualsiasi organizzazione, sia nel settore pubblico che privato, in qualsiasi posto e di qualsiasi dimensione. Quello che è importante è che la norma in questione punta a stabilire i requisiti necessari per pianificare, attuare e mettere in pratica un sistema di gestione finalizzato alla prevenzione e al controllo dei rischi di corruzione.
 Questo permette a chi la applica di migliorare costantemente, andando finanche a prevenire i suddetti rischi, quindi, anche se non obbligatoria è buona prassi ottenere la certificazione UNI EN ISO 37001 per la propria attività.
 Quali sono i vantaggi per un’azienda con la Certificazione UNI EN ISO 37001?
I vantaggi della certificazione UNI EN ISO 37001 sono diversi, ma è possibile sostanzialmente riassumerli in alcuni punti fondamentali.
 L’azienda che adotta questo standard sarà in grado di implementare un approccio completo volto alla prevenzione e alla risoluzione dei rischi relativi alla corruzione aziendale.
 La norma UNI EN ISO 37001 garantisce un vantaggio importante a chi l’adotta.
 La metodologia plan-do-check-act, che è alla base dello standard, permetterà di avere tutti i vantaggi del caso: verranno messi a punto sistematici e adeguati controlli, necessari per prevenire ogni atto corruttivo.   In questo modo sarà più semplice provare a individuare tutti gli eventuali rischi che potrebbero pesare sui rapporti con azionisti, investitori ma anche con gli utenti finali preoccupati da una possibile mancanza di integrità.
 Si deve anche sottolineare che la certificazione attesta che l’attività adotta tutte quelle che sono le best practice contro la corruzione, così come riconosciuto a livello internazionale.
 La stessa certificazione ISO 37001 dimostra che l’attività è in possesso del necessario requisito richiesto dal Regolamento attuativo del Rating di Legalità. Viene richiesto che le aziende adottino dei modelli organizzativi di prevenzione e contrasto alla corruzione così da ottenere un punteggio più alto.
 Il Lead Auditor per la Certificazione UNI EN ISO 37001: chi è? Cosa fa?
Il lead auditor per la certificazione UNI EN ISO 37001 ha il compito di analizzare quelli che sono i requisiti necessari per essere dichiarati conformi alla norma UNI ISO 37001. Non solo. Chi svolge questo mestiere ha il compito di fornire una valutazione del rischio in ambito della corruzione e di suggerire come implementare la norma con quelli che sono i modelli organizzativi già previsti dall’ordinamento italiano.
 Il corso per lead auditor per la certificazione UNI EN ISO 37001di Alteredu è la soluzione perfetta per chi desidera svolgere questo lavoro.
   Si tratta di un corso online di 24 ore, che si basa sull’online learning: questo significa che si può seguire direttamente da casa propria, quando e come si preferisce.
 Il corso è dedicato a:
- Organismi di Vigilanza
- Internal Auditor
- Risk Manager
- Membri Collegio Sindacale/Collegio dei Revisori dei Conti
- Responsabile Prevenzione della Corruzione ai sensi della Legge 190/2012
- Responsabili Sistemi di Gestione
- Auditor Sistemi di Gestione
- Consulenti
Alla fine del corso, che verrà ufficialmente riconosciuto, si otterrà un attestato di partecipazione.