Nessun prodotto nel carrello.
Subtotale:
Certificazione PEKIT

Cosa trovi in questo articolo

La certificazione PEKIT è una tipologia di certificazione che è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) ed attesta le competenze nel campo tecnologico e digitale possedute da una determinata persona, che possono essere utilizzate sia nel settore pubblico che privato.

 

Si tratta di un titolo valido per docenti e personale ATA che conferma le competenze nell’uso del PC e del Web, le quali vengono acquisite attraverso corsi PEKIT online che coprono diverse aree tematiche.

 

La certificazione PEKIT offre la possibilità di lavorare ovunque, una volta completato l’esame finale. Inoltre, i corsi online sono specificamente progettati per fornire agli studenti una vasta gamma di conoscenze tecnologiche e digitali che sono attualmente tra le più richieste nel mercato del lavoro.

 

All’interno di questo articolo vediamo che cos’è la certificazione PEKIT, a che cosa serve e quali sono le sue tipologie.

 

Prima di iniziare con la spiegazione nel dettaglio, mi presento: sono Elsa e ho lavorato per oltre 20 anni all’interno delle scuole come ausiliario. Ho creato questo portale per aiutare altri professionisti ad orientarsi nella parte burocratica per diventare personale ATA all’interno di un istituto scolastico.

 

Che Cos’è la Certificazione PEKIT?

La certificazione PEKIT è un attestato che garantisce le competenze acquisite nel campo digitale e tecnologico, e fa parte delle certificazioni informatiche riconosciute dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR)

 

Questa certificazione è valida sia per il settore pubblico che privato, ed è molto importante  per dimostrare le competenze informatiche in proprio possesso. 

 

Il percorso formativo per acquisire queste competenze prevede diverse aree tematiche che permettono di ottenere una comprensione approfondita dell’utilizzo pratico del computer.

 
Certificazione PEKIT
La certificazione PEKIT è un attestato che garantisce le competenze acquisite nel campo digitale e tecnologico

A Che Cosa Serve la Certificazione PEKIT?

Le certificazioni informatiche PEKIT sono un’ottima opportunità per chi desidera approfondire le proprie conoscenze informatiche e specializzarsi in specifiche aree tematiche, come l’utilizzo di software digitali o di altri software del computer. 

 

Anche se sei un autodidatta, queste certificazioni ti offrono la possibilità di acquisire nuove competenze in modo strutturato e mirato.

 

Le certificazioni informatiche PEKIT non solo aumentano le tue opportunità di trovare lavoro nel settore tecnologico e informatico, ma possono anche migliorare la tua posizione nelle graduatorie per la ricerca di posti di lavoro nel settore scolastico.

 

Grazie alla certificazione PEKIT, è, infatti, possibile ottenere un aumento del punteggio nelle graduatorie provinciali dei docenti e ATA. In particolare, per le graduatorie ATA, vengono riconosciuti:

 
  • 0.60 punti per i profili di assistenti amministrativi, assistenti tecnici, cuochi o infermieri;
  • 0.30 punti per i profili di collaboratori scolastici, addetti alle aziende agrarie e guardarobieri;
  • 0.50 punti nella graduatoria dei docenti.
 

In generale, la certificazione PEKIT può offrire molte opportunità per coloro che cercano lavoro nel settore informatico, tecnologico e scolastico.

 

Come Ottenere la Certificazione PEKIT?

Per ottenere la certificazione PEKIT, è necessario completare un corso online composto da quattro moduli e superare un esame per ciascun modulo. Ogni modulo tratta argomenti specifici, che vengono approfonditi per fornire una formazione completa in ambito informatico.

 

Il primo modulo, intitolato “Cominciare le operazioni”, si concentra sui concetti di base, come l’utilizzo dei sistemi operativi, la gestione dei file e l’utilizzo delle funzioni essenziali del computer. L’obiettivo di questo modulo è introdurre anche i neofiti al mondo dell’informatica.

 

Il secondo modulo, “Vivere in connessione”, è incentrato su internet. Qui gli studenti imparano come navigare utilizzando i motori di ricerca, come creare e condividere documenti online, e come usare la posta elettronica e i social network per connettersi con altri utenti a distanza. Si presta particolare attenzione alla sicurezza informatica e alla protezione dei dati personali, con un focus sul cyber bullismo e il furto d’identità, temi importanti soprattutto per chi lavora con i minori.

 

Il terzo modulo, “Esperienza multimediale”, riguarda l’ambito multimediale. Gli studenti apprendono come creare CD e DVD, come usare gli strumenti di fotoritocco e come modificare file audio e video. Lo scopo di questo modulo è quello di fornire una conoscenza completa delle possibilità offerte dai media digitali, anche in termini di apprendimento (e-learning).

 

Il quarto e ultimo modulo, “Diventare esperti”, approfondisce le competenze tecnologiche più avanzate. In particolare, gli studenti studieranno la sicurezza informatica, le limitazioni alla navigazione per minori e i vari metodi di connessione (via cavo, wireless, tramite cellulare e con l’uso di hotspot). Verranno inoltre approfonditi il pacchetto Office (elaboratori di testo e fogli di calcolo) e le agende elettroniche. L’obiettivo di questo modulo è quello di formare esperti digitali capaci di lavorare con efficacia con gli strumenti studiati.

 

Al termine di ogni modulo, gli studenti devono sostenere un esame online composto da 36 domande a risposta multipla. Per superare l’esame, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande, entro un limite di tempo di 45 minuti. 

 

In caso di fallimento, è possibile ripetere l’esame tutte le volte necessarie. Inoltre, la piattaforma online consente agli studenti di accedere ai tentativi precedenti, per rivedere le domande sbagliate e imparare dagli errori.

 

Una volta completati tutti e quattro i moduli e superati tutti gli esami, si riceve l’attestato di conseguimento della certificazione PEKIT, che può essere inserito nel curriculum e utilizzato nei concorsi ATA per ottenere un ulteriore punteggio per le graduatorie.

 
Certificazione PEKIT
La certificazione PEKIT può offrire molte opportunità per coloro che cercano lavoro nel settore informatico, tecnologico e scolastico

Quali sono Tutte le Tipologie di Certificazione PEKIT?

La certificazione PEKIT offre diverse tipologie di qualifica in ambito digitale e tecnologico. Tra queste si annoverano la PEKIT LIM, la PEKIT App, la PEKIT GeniusBoard Impari, la PEKIT Expert, la PEKIT ATA di III Fascia e la PEKIT Docente. 

 

Ciascuna di queste certificazioni attesta specifiche competenze in ambito tecnologico e digitale, e viene valutata con un punteggio differente a seconda del profilo professionale di riferimento per cui ci si vuole candidare. 

 

È possibile verificare la validità di ciascuna certificazione attraverso un codice di verifica univoco presente sull’attestato.

 

Certificazione PEKIT Expert

Il corso PEKIT Expert è pensato per tutti i docenti e il personale ATA che desiderano migliorare le proprie competenze informatiche. La prima fase del corso si concentra sulle operazioni di base come l’utilizzo della tastiera, del mouse e delle funzioni principali del sistema operativo.

 

La seconda e la terza fase del corso, invece, approfondiscono i servizi web e i dispositivi audio e video del sistema. 

 

In questo modo, i partecipanti impareranno a navigare correttamente in Internet e ad utilizzare software di editing audio e video per la modifica e l’esportazione di contenuti multimediali.

 

Il corso PEKIT Expert è valutato 0.50 punti nella graduatoria dei docenti, 0.30 punti nella graduatoria della collaborazione scolastica e 0.60 punti nella graduatoria ATA.

   

Certificazione PEKIT Advanced

La certificazione PEKIT Advanced è il risultato dell’esito positivo degli esami relativi al corso PEKIT Expert, che prevede la scelta tra diverse opzioni di specializzazione, tra cui Web Creation, CAD, CoFo, LiberCloud, Digital Lessons, Security, Privacy GDPR DPO, LIM, App e GeniusBoard Impari.

 

Certificazione PEKIT Web Creation

Il corso di certificazione PEKIT Web Creation è stato progettato per fornire competenze specifiche per la creazione e l’ottimizzazione di siti web E-Commerce, che soddisfino le esigenze delle aziende di diverse dimensioni. 

 

Il corso copre l’utilizzo del CMS e fornisce le conoscenze necessarie per analizzare il traffico web e massimizzare i profitti. 

 

Inoltre, il corso offre anche competenze riguardanti l’ottimizzazione per i motori di ricerca. 

 

Completando con successo il corso, si può ottenere la certificazione PEKIT Web Creation, che viene valutata con 0,50 punti nella graduatoria docenti.

   

Certificazione PEKIT CAD

La certificazione PEKIT CAD attesta la capacità di utilizzare software di disegno in 2D/3D. Il corso è adatto per coloro che desiderano approfondire le loro competenze nell’uso di programmi informatici avanzati per il disegno. 

 

È rivolto a diplomati o laureati in materie tecniche, personale della pubblica amministrazione e professionisti che vogliono specializzarsi in questo campo. 

 

La certificazione è valutata 0.50 punti nella graduatoria docenti.

   

Certificazione PEKIT CoFo (Computer Forensics)

Il corso PEKIT CoFo, acronimo di Computer Forensics, è stato creato per fornire ai docenti le competenze necessarie per lavorare in ambito giudiziario e forense. Gli insegnamenti si concentrano sulle indagini digitali e sull’uso dei software specifici per diventare un professionista del “Digital Forensic”. 

 

Questo corso è ideale per coloro che desiderano specializzarsi in questo settore, acquisendo le conoscenze necessarie per lavorare nei uffici giudiziari, sia nel settore penale, civile che amministrativo. 

 

Il corso è valutato 0.50 punti nelle graduatorie dei docenti.

   

Certificazione PEKIT LiberCloud

La certificazione PEKIT LiberCloud attesta le competenze nell’utilizzo degli strumenti di creazione, gestione e condivisione di contenuti multimediali online e offline. 

 

Il corso si concentra sull’obiettivo di migliorare l’apprendimento degli studenti attraverso la tecnologia, aiutando gli insegnanti a diventare più efficaci. 

 

La piattaforma di collaborazione consente agli insegnanti di creare, modificare, condividere e adattare il materiale didattico per consentire agli studenti di partecipare e contribuire online.

 

Certificazione PEKIT Digital Lessons

La certificazione PEKIT Digital Lessons valuta le competenze nella didattica digitale attraverso l’utilizzo dei social network e nella creazione di risorse didattiche originali con l’ausilio delle nuove tecnologie e metodologie.

 

La prima fase del corso si concentra sulla progettazione di risorse didattiche digitali tramite l’impiego di alcuni dei software più diffusi. 

 

La seconda fase, invece, è incentrata sulla condivisione e sulla diffusione di contenuti didattici multimediali attraverso lo storage cloud e i social network. 

 

Questa certificazione è valutata 0.50 punti nella graduatoria docenti.

   

Certificazione PEKIT Security

La certificazione PEKIT Security attesta le conoscenze riguardanti i sistemi informatici e le procedure necessarie per garantire la sicurezza online, in particolare per la figura professionale del Security Manager. 

 

Il corso si focalizza sull’Ethical Hacking, ovvero l’individuazione e l’intercettazione delle vulnerabilità dei sistemi informatici al fine di prevenire eventuali attacchi informatici. 

 

La certificazione è valutata 0.50 punti nella graduatoria docenti.

   

Certificazione PEKIT Privacy GDPR DPO

La certificazione PEKIT Privacy GDPR DPO attesta le competenze necessarie per il “Responsabile Protezione Dati” affinché possa adempiere ai doveri previsti dalla nuova normativa Europea.

 

Il corso comprende quattro esami: nei primi tre esami verranno analizzate le regole generali di protezione dei dati, le responsabilità connesse e le tecniche per garantire il rispetto del regolamento di protezione dei dati.

 

Nel quarto esame, invece, verranno affrontate delle situazioni reali di simulazione per consentire di acquisire competenze pratiche sul lavoro di DPO. 

 

La certificazione è valutata 0,50 punti nella graduatoria dei docenti.

   

Certificazione PEKIT LIM

La certificazione PEKIT LIM attesta le competenze necessarie per lavorare nella scuola digitale, fornendo gli strumenti necessari per combinare conoscenze, abilità, certificazioni e competenze per contribuire efficacemente. 

 

Il corso è suddiviso in tre livelli di formazione: base, intermedio e avanzato, con un totale di 150, 200 e 300 ore di formazione rispettivamente. 

 

Ogni livello copre una vasta gamma di argomenti relativi alla tecnologia dell’informazione e alla didattica digitale, consentendo ai partecipanti di acquisire conoscenze e competenze fondamentali e avanzate in questo campo.

 

Certificazione PEKIT App

La certificazione PEKIT App attesta le competenze acquisite attraverso la conoscenza delle procedure necessarie per la programmazione di applicazioni per dispositivi mobili, come iOS ed Apple.

 

Certificazione PEKIT GeniusBoard Impari

La certificazione PEKIT GeniusBoard Impari attesta le competenze nell’utilizzo della piattaforma di social learning GeniusBoard Impari per la creazione, gestione e condivisione di contenuti multimediali online e offline. 

 

Questo strumento permette agli insegnanti e agli studenti di collaborare online nella creazione di oggetti didattici come libri digitali, mappe mentali, video e quiz, promuovendo un ambiente di apprendimento collaborativo. 

 

Questa certificazione è valutata 0.50 punti nella graduatoria docenti.

   

Certificazione PEKIT o Eipass: Quale Scegliere?

Il corso PEKIT e il corso Eipass Teacher o Eipass personale ATA sono entrambi validi e riconosciuti dal MIUR, con lo stesso punteggio attribuito ai fini delle graduatorie. 

 

Entrambi i percorsi offrono corsi online ed esami online. Tuttavia, ci sono alcune differenze tra di loro. 

 

Ad esempio, attraverso Eipass è possibile sostenere l’esame online in qualsiasi momento, mentre con il corso PEKIT è necessario prenotarsi tramite il sito web, anche se gli esami sono abbastanza frequenti (ogni 10-15 giorni). 

 

Inoltre, il corso PEKIT rilascia una certificazione generica sull’uso del computer, mentre Eipass ha certificazioni più specifiche.

 

Le Domande Frequenti sulla Certificazione PEKIT

Vediamo ora alcune domande frequenti che gli utenti si pongono spesso nel momento in cui cercano informazioni a riguardo della certificazione PEKIT.

 

A cosa serve il PEKIT?

Il PEKIT è un programma di certificazione che fornisce un riconoscimento ufficiale delle competenze digitali e tecnologiche. In particolare, la certificazione PEKIT Expert è una delle certificazioni informatiche riconosciute dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). Tale documento attesta le conoscenze dei candidati in diversi ambiti tecnologici e informatici, fornendo un importante vantaggio competitivo nel mercato del lavoro.

 

Cosa cambia tra PEKIT e ECDL?

La certificazione PEKIT è un’alternativa più recente rispetto all’ECDL, che è una delle certificazioni IT più conosciute a livello mondiale. Nonostante PEKIT abbia l’obiettivo di attestare le competenze digitali e tecnologiche dei candidati, non è ancora altrettanto nota come l’ECDL e potrebbe richiedere ancora del tempo per affermarsi nel settore.

 

Quanti punti vale il PEKIT?

La certificazione PEKIT attribuisce un diverso numero di punti in graduatoria a seconda del profilo professionale. Nel caso degli ATA di III fascia, la certificazione riconosce 0,60 punti per i profili amministrativi, 0,30 punti per i collaboratori scolastici e 0,50 punti per le graduatorie provinciali dei docenti

 

In questo modo, la certificazione PEKIT può rappresentare un valore aggiunto nella valutazione delle competenze digitali e tecnologiche degli operatori scolastici, consentendo loro di accedere a diverse opportunità di carriera e di migliorare il proprio profilo professionale.

 

Come si verifica la validità di una certificazione PEKIT?

Ciascun attestato rilasciato per la certificazione PEKIT, per tutte le tipologie di qualifica disponibili, è dotato di un codice di verifica individuale e univoco

 

Per verificare la validità della certificazione, è necessario accedere alla pagina web PEKIT Verifica Certificazioni e inserire il codice di verifica. In questo modo, sarà possibile verificare l’autenticità del certificato e accertarsi che la certificazione sia ancora valida.

 

Quanto dura il corso PEKIT?

La certificazione PEKIT non ha una scadenza e la sua durata è “illimitata”. Ciò significa che una volta ottenuta la certificazione, non è necessario rinnovarla in quanto rimarrà valida per sempre per qualsiasi concorso o bando pubblico.

 

Come si svolge l’esame PEKIT?

Per conseguire la certificazione PEKIT, occorre superare un esame che comprende 4 test, ciascuno costituito da 36 quesiti. Il tempo massimo a disposizione per rispondere alle domande è di 45 minuti.

 

SCARICA IL DOSSIER DI ALTEREDU
SULLA SICUREZZA ANTINCENDIO

Non perdere gli ultimi aggiornamenti alla normativa in materia di sicurezza antincendio. Scarica il dossier compilando il modulo qui in basso:

SCARICA IL PAPER DI ALTEREDU SULLE NOVITA’ IN MATERIA DI SICUREZZA!

Non perdere gli ultimi aggiornamenti in materia sicurezza nei luoghi di lavoro. Per farlo, ti basta compilare il modulo qui in basso