Cosa trovi in questo articolo
Sei un artigiano, una ditta individuale o responsabile di una azienda? Ti sei sempre fatto domande su come ottenere la Certificazione ISO 9001 online?
Allora sei nel posto giusto. Nel marasma di informazioni che si trovano online ho cercato di inserire tutto quello che c’è da sapere sulle certificazioni ISO 9001 in un unico posto, così da avere tutto in un unico posto, sempre fruibile e alla portata di tutti. Cominciamo dalle basi e scopriamo insieme cosa significa ISO 9001.
Sei pronto?
Iniziamo!
ISO 9001
Partiamo dalla definizione. Cosa significa iso 9001? In questo caso ci viene in aiuto Wikipedia, che lo definisce così:
“Con la sigla ISO 9000 si identifica una serie di normative e linee guida sviluppate dall’Organizzazione internazionale per la normazione (ISO – International Organization for Standardization) che definiscono i requisiti per la realizzazione all’interno di un’organizzazione di un sistema di gestione della qualità, al fine di condurre i processi aziendali, migliorare l’efficacia e l’efficienza e nella realizzazione del prodotto e nell’erogazione del servizio, ottenere e incrementare la soddisfazione del cliente.”
ISO 9001 cos’è
Per cui, dalla definizione è facile evincere che la ISO 9001 è un certificato o in altri termini un “marchio”, che permette di accertare che le attività dell’impresa rispettano i requisiti minimi di qualità richiesti.
Possedendo questo marchio, il cliente ottiene così piena fiducia riguardo i servizi e i prodotti immessi sul mercato. In particolare, viene certificato che tali prodotti rispettano determinate specifiche. Inoltre, la certificazione assicura qualità non sono nei prodotti finali ma anche in tutte le fasi di realizzazioni. Infatti, permette di verificare e ripercorrere tutte le fasi relative alla realizzazione dei prodotti.
è importante inoltre specificare che L’adozione della certificazione ISO 9001 non è obbligatoria. Nonostante ciò, essere certificati sta diventando un attributo sempre più indispensabile per risultare competitivi. Infatti, nella quasi totalità delle gare pubbliche italiane, negli appalti e anche nell’ affidamento di forniture importanti, si richiede il possesso della Certificazione Iso 9001.
9001 ISO 2015
Le norme relative alle certificazioni ISO sono oggetto di riesame a cadenza regolare, tipicamente ogni 5-10 anni. Il 2015 è stato l’anno che ha visto la revisione della ISO 9001:2008. Così è nata la norma ISO 9001:2015, pubblicata nel settembre 2015.
ISO 9001 del 2015: cosa cambia?
Quella pubblicata nel 2015 è la quarta versione introdotta, che prevede le seguenti novità:
- l’analisi del contesto interno ed esterno
- il collegamento tra la strategia dell’azienda e agli altri sistemi di gestione, driver fondamentale per valutare l’efficacia studiandone i risultati
In questa ultima versione i principi fondamentale sono stati diminuiti a 7 anzichè 8 della precedente versione, senza però modificarne la sostanza.
Inoltre, nell’ISO 9001 del 2015 sono stati alterate anche le procedure obbligatorie. Infatti, se prima ne avevamo 6, ora abbiamo 6 documenti obbligatori, che possono anche non essere trattati come procedure.
Certificato ISO 9001 (Certificazione ISO 9001)
Per richiedere la certificazione uni en iso 9001, bisogna avere una società di consulenza che sia in grado di creare e gestire i Sistemi di Gestione della Qualità (SGQ). Oltre a questa, la richiesta va inoltrata ad un Ente Certificatore.
In particolare, l’Ente entrerà in gioco nel momento in cui l’azienda è riuscita a implementare le norme ISO 9001 nei propri processi. Se l’azienda riesce a introdurre nel proprio tessuto i processi che rispettano le norme ISO 9001, sarà possibile inoltrare la richiesta presso l’Ente.
Prima di raggiungere la fase di richiesta, è necessario analizzare tutti i processi dell’azienda al fine di individuare falle nella gestione, così da poter intervenire e adattarli alla normativa ISO 9001. Quando si parla di falle, si fa riferimento anche alla formazione del personale interno che dovrà essere indirizzato verso il rispetto degli standard di qualità previsti dalle norme.
Dopo aver raggiunto la certificazione ISO 9001, e quindi aver ricevuto il Certificato ISO 9001, questo sarà valido per 3 anni. è importante tener presente che gli standard andranno mantenuti per tutti e tre gli anni, per cui ogni anno verranno effettuati dei controlli da parte dell’Ente per verificare che l’azienda continua a rispettare le norme per cui è stata certificata. Questi controlli vengono chiamati audit.
Certificazione ISO 9001 cos’è
Quindi, in sostanza il certificato ISO 9001 cos’è?
La certificazione UNI EN ISO 9001, o Certificato di Qualità, è il riconoscimento formale, effettuato da un Ente Garante o da un apposito organismo di certificazione, del Sistema di Gestione di Qualità di un’azienda. L’esito del percorso che verrà seguito con lo scopo di ottimizzare di tutte le attività aziendali rappresenta il rilascio del certificato.
Di norma, la certificazione ISO 9001 costituisce un adempimento volontario, a completa discrezione del soggetto interessato. Senza imposizioni normative né da parte dell’Ente nè di alcun altro soggetto. Pertanto, l’organizzazione interessata ad ottenere la Certificazione di Qualità e, quindi, ad adottare un modello organizzativo universalmente riconosciuto (avendo l’ISO 9001 valenza internazionale) sceglie liberamente di affrontare il relativo iter senza nessuna legge che la obbliga a farlo.
è una certificazione che attesta che un prodotto, un processo o un servizio è conforme ad una specifica norma o documento normativo, nel nostro caso quella UNI EN ISO 9001. Ha la durata di 3 anni e può essere utilizzata per dimostrare che la propria azienda o processo segue gli standard di qualità. Oltre a questo, permette di accedere alla quasi totalità di bandi e gare italiane, che prevedono il possesso del certificato ISO 9001 come obbligatorio per candidare la propria azienda alla gara o bando.
Certificazione ISO 9001 requisiti
I requisiti ISO 9001 si concentrano sull’importanza della leadership e sul far sì che questo aspetto sia visibile e tangibile.
Per aumentare la percezione qualitativa della propria azienda o del proprio prodotto nei confronti del cliente finale è necessario rafforzare l’idea di una gestione responsabile.
Certificazione ISO 9001 come ottenerla
A questo punto, siamo pronti per individuare i passi da compiere e capire come ottenere certificazione iso 9001.
Qui di seguito elenchiamo o i 10 passi che bisogna seguire per poter richiedere il certificato:
- Individuare e formare un dipendente interno che si occupi di verificare gli standard dell’azienda – è possibile formare il dipendente completamente online tramite il corso Internal Auditor ISO 9001:2015
- Stilare l’organigramma dell’azienda, indicando soprattutto ruoli e responsabilità (es. il Responsabile della Direzione, Responsabile del Sistema di Gestione della Qualità, ecc.);
- Studiare ogni processo (per le forniture, gli acquisti, la parte commerciale, quella di produzione,di manutenzione, la gestione delle HR, ecc.);
- A questo punto, il dipendente designato come Internal Auditor deve verificare che i processi aziendali individuati risultino conformi alla norma ISO 9001
- Modificare e adattare alla norma i processi che non rispettano gli standard di certificazione ISO 9001;
- Predisporre tutta la modulistica necessaria per registrare la propria azienda come richiedente del certificato ISO 9001;
- A questo punto l’Internal Auditor può produrre il Manuale della Qualità e stilare la Politica aziendale per la Qualità;
- Effettuare le verifiche ispettive interne (audit interno), verificando così che l’azienda nei suoi processi reali corrisponda a quanto elaborato e richiesto dalla Norma ISO 9001;
- Individuare l’Ente di Certificazione, ed effettuare la richiesta di certificazione;
- Ottenere il certificato della durata di tre anni.
Ente certificatore ISO 9001
Estratto da accredia.it/accreditamento
L’accreditamento assicura che gli organismi di certificazione, ispezione e verifica, e i laboratori di prova e taratura, abbiano tutti i requisiti richiesti dalle norme per svolgere attività di valutazione della conformità.
L’accreditamento è l’attestazione, da parte di un Ente che agisce quale garante super partes, della competenza, indipendenza e imparzialità degli organismi di certificazione, ispezione e verifica, e dei laboratori di prova e taratura.
Gli organismi e i laboratori verificano prodotti, servizi, sistemi di gestione o figure professionali, e ne attestano la conformità alle norme, volontarie e obbligatorie, mediante le attività di certificazione e di ispezione, di prova e di taratura.
L’accreditamento degli organismi e dei laboratori conferisce ai certificati di conformità e di taratura, e ai rapporti di prova e di ispezione rilasciati sul mercato, un alto grado di affidabilità in termini di qualità e sicurezza dei beni e dei servizi sottoposti a verifica, e ne garantisce il riconoscimento sui mercati internazionali.
Nel mondo, l’accreditamento viene svolto sulla base della norma internazionale ISO/IEC 17011. All’interno dell’Unione europea, il Regolamento europeo 765/2008 prevede che ogni stato membro nomini il proprio Ente Unico nazionale di accreditamento e ha conferito per la prima volta a tale attività uno status giuridico, riconoscendola come espressione di pubblica autorità.
In Italia l’Ente Unico di accreditamento designato dal governo è Accredia.
Gli obiettivi
Nato per rispondere alla domanda crescente di qualità e sicurezza, l’accreditamento contribuisce ad alimentare la fiducia nel mercato da parte delle istituzioni, delle imprese e dei consumatori, e favorisce la libera circolazione dei beni e dei servizi sottoposti a verifica da parte degli organismi e dei laboratori accreditati.
Garantendo la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità degli organismi e dei laboratori che attestano la conformità alle norme dei prodotti immessi sul mercato, l’accreditamento attribuisce valore e affidabilità alle certificazioni, alle ispezioni, alle prove e alle tarature, e offre un alto grado di garanzia sulla qualità e sulla sicurezza dei beni e dei servizi.
L’accreditamento promuove lo sviluppo dell’intero sistema economico e sociale, e sostiene la competitività delle imprese anche sui mercati internazionali. E’ un’attività di rilevanza sociale, svolta nell’interesse pubblico, a salvaguardia di valori fondamentali quali la salute dei consumatori e la tutela dell’ambiente.
I principi
Le verifiche per accreditare gli organismi e i laboratori sono svolte da Accredia in base ad alcuni principi fondamentali che conferiscono valore ai servizi accreditati.
IMPARZIALITÀ E INDIPENDENZA
Accredia accerta l’effettiva terzietà in particolare degli organismi di certificazione e ispezione, a garanzia dell’obiettività e dell’equità delle loro valutazioni.
ASSENZA DI CONFLITTI DI INTERESSE
Il personale dell’organismo e del laboratorio deve dimostrare l’assenza di conflitti d’interesse rispetto al fornitore del prodotto da testare o dello strumento da tarare.
COMPETENZA
Accredia valuta l’esperienza e la preparazione tecnica e professionale del personale dell’organismo o del laboratorio in funzione degli specifici settori operativi.
RESPONSABILITÀ
Gli organismi e i laboratori sono responsabili della valutazione delle evidenze oggettive su cui basano le proprie decisioni circa la conformità dell’organizzazione o del prodotto testato.
RISERVATEZZA
Gli organismi e i laboratori non possono divulgare alcuna informazione riservata ottenuta durante il processo di valutazione della conformità.
GESTIONE DEI RECLAMI
Gli organismi e i laboratori devono gestire in modo rapido e accurato i reclami provenienti dai clienti e dal mercato.
Accreditamento e certificazione
Sia la prima che la seconda sono entrambe attività di valutazione della conformità, ma si distinguono per le diverse responsabilità degli operatori, le aree di competenza e le norme applicabili.
ACCREDITAMENTO
E’ svolto da Enti che operano in conformità alla norma internazionale ISO/IEC 17011 e alle altre regole obbligatorie. E’ garanzia di competenza, indipendenza e imparzialità dei soggetti accreditati, e non riguarda direttamente i beni o i servizi certificati, i prodotti testati o ispezionati, o gli strumenti tarati.
Gli organismi e i laboratori accreditati sono sottoposti a verifiche periodiche pianificate, anche successivamente al rilascio del certificato, per assicurare che i requisiti di conformità attestati con l’accreditamento continuino ad essere rispettati.
Nel caso dei laboratori, l’accreditamento dimostra che il soggetto soddisfa sia i requisiti tecnici che quelli relativi al sistema di gestione, necessari per offrire dati e risultati accurati e tecnicamente validi per specifiche attività di prova, di analisi e di taratura.
CERTIFICAZIONE
Assicura la qualità di prodotti, servizi e sistemi di gestione, attestandone la conformità a requisiti fissati da norme tecniche specifiche (per es. ISO 9001 per la qualità o ISO 14001 per l’ambiente) ed eventuali prescrizioni obbligatorie. A differenza dell’accreditamento, si limita ad attestare la conformità alle norme, senza garantire il rispetto di principi etici.
Per certificazione accreditata si intende il ricorso da parte delle istituzioni, delle imprese e dei consumatori ai servizi svolti dagli organismi che operano sul mercato dopo aver ottenuto l’accreditamento.
Un laboratorio certificato soddisfa i requisiti relativi al sistema di gestione, ma non può dimostrare la competenza tecnica del suo personale e la disponibilità di tutte le risorse tecniche, tali da garantire l’accuratezza dei risultati di prova, di analisi e di taratura.
Accreditamento volontario e obbligatorio
L’accreditamento è volontario, salvi i casi in cui l’organismo o il laboratorio svolga attività di valutazione della conformità in alcuni settori sensibili, regolati da direttive o regolamenti europei, o da provvedimenti nazionali, a tutela della salute dei consumatori e della sicurezza dell’ambiente.
Corsi ISO 9001
Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, sia per le piccole aziende che per le grandi organizzazioni, è possibile formare i propri dipendenti tramite dei corsi che permettono loro di apprendere tutte le conoscenze necessarie per adeguare la propria azienda o prodotto alle normative riguardanti gli standard di qualità UNI EN ISO 9001:2005.
La formazione dei propri dipendenti è importante per due aspetti: il primo, portando valore aggiunto alla propria azienda, avendo impiegati con un bagaglio curriculare ampliato e nuove competenze fondamentali al giorno d’oggi. Il secondo, un maggiore controllo, poichè viene fatto da un audit interno che quindi effettua un controllo per l’azienda per la quale lavora, e non da un consulente esterno che potrebbe fornire un’analisi poco accurata.
Inoltre, è possibile optare per un corso online, in modo da poter essere seguito in qualunque momento tramite un pc, tablet o smartphone. In questo modo si abbattono i costi di formazione per i dipendenti ed in più si dà più possibilità al futuro auditor di seguire il corso compatibilmente con i propri impegni lavorativi.
Corsi ISO 9001 online
Tra i corsi formazione iso 9001, sicuramente quelli più economici e produttivi risultano quelli elearning, che permettono di ottenere la Certificazione ISO 9001 online.
E’ importante saper bilanciare le ore di formazione con il resto degli impegni. In modo da essere bravi a mantenersi sempre aggiornati. Senza tralasciare tutte le altre cose importanti che abbiamo necessità di svolgere quotidianamente. Utilizzare uno strumento online può venirci incontro in questo, permettendoci di seguire un corso in qualsiasi momento e da qualsiasi strumento. Che sia pc, tablet o smartphone. Avremo sempre l’opportunità di approfittare di un buco nella nostra agenda per terminare un modulo e ottenere così una certificazione importante per il nostro futuro senza neanche accorgercene.
Certificazione ISO 9001 online
Se vuoi ottenere la Certificazione ISO 9001 online, puoi averla acquistando il corso Internal Auditor ISO 9001:2015 con lo speciale sconto del 10% riservato ai lettori di questo articolo! Per ottenere lo sconto basta inserire il codice SCONTOISO al momento dell’acquisto.
Clicca qui per visualizzare il corso Internal Auditor ISO 9001:2015
Ottenendo la certificazione iso 9001 online, avrai la possibilità di:
- acquisire o far acquisire ai tuoi dipendenti le conoscenze e competenze necessarie per pianificare e condurre audit interni sui sistemi di gestione per la qualità, in conformità alla norma ISO 9001;
- Identificare eventuali non conformità o criticità del sistema e proporre adeguate azioni correttive;
- Individuare e proporre opportunità di miglioramento.
A chi è rivolto il corso per ottenere la certificazione iso 9001 online?
- Professionisti che intendano accedere alla carriera di Auditor/Lead Auditor
- Organizzazioni complesse che intendano qualificare sia i propri auditor interni che gli specialisti per la valutazione dei fornitori.
Modalità di fruizione del corso Certificazione ISO 9001 online
Il corso sarà erogato interamente online attraverso una piattaforma e-learning. Basta acquistare ed iscriversi al corso. Riceverai le credenziali di accesso alla piattaforma dove potrai trovare dispense, video lezioni e il questionario di valutazione finale da sostenere online. Potrai svolgere il percorso in completa autonomia, da casa e in qualsiasi momento.
Riconoscimenti Certificazione ISO 9001 online
Attestato di frequenza del corso di “Internal Auditor ISO 9001:2015” rilasciato dall’ A.I.S.F.
Perché scegliere i nostri corsi?
Grazie alle partnership con enti certificati ed accreditati, i nostri corsi di “Alta Formazione” consentono, dopo il superamento dell’esame finale, l’iscrizione nei rispettivi registri riconosciuti, a norma della L. 4/2013 – Disposizioni in materia di professioni non organizzate” dal Ministero dello sviluppo economico.
I nostri corsi per Auditor ISO, per energy manager, privacy officer, DPO, ecc permettono di approfondire e specializzarsi sulle tematiche sempre attuali e sempre più ricercate dalle aziende ed in ambito professionale.
Qualifiche professionali riconosciute: ogni corso dispone di un elenco professionale (riconosciuto dal MiSE) che attesta in via ufficiale la professione o la qualifica conseguita.
Certificazione ISO 9001 obbligatoria
La certificazione UNI EN ISO 9001, o Certificato di Qualità, è il riconoscimento formale, effettuato da un Ente Garante o da un apposito organismo di certificazione, del Sistema di Gestione di Qualità di un’azienda. L’esito del percorso che verrà seguito con lo scopo di ottimizzare di tutte le attività aziendali rappresenta il rilascio del certificato.
Di norma, la certificazione ISO 9001 costituisce un adempimento volontario, a completa discrezione del soggetto interessato. Senza imposizioni normative né da parte dell’Ente nè di alcun altro soggetto. Pertanto, l’organizzazione interessata ad ottenere la Certificazione di Qualità e, quindi, ad adottare un modello organizzativo universalmente riconosciuto (avendo l’ISO 9001 valenza internazionale) sceglie liberamente di affrontare il relativo iter senza nessuna legge che la obbliga a farlo. Puoi ottenere la Certificazione ISO 9001 online con Alteredu.
ISO Obbligatoria
l’ISO obbligatoria è un’eccezione per imprese di costruzione che lavorano negli appalti pubblici.
Tuttavia, esistono delle eccezioni a tale principio di volontarietà riconducibili in particolare all’ambito degli Appalti Pubblici di Lavori e al settore delle costruzioni.
Come viene egregiamente spiegato nell’articolo di tuttocauzioni.it, occorre infatti tener presente che le imprese di costruzione presentano difficoltà superiori rispetto a quelle operanti in altri settori, nell’adottare procedure standard e, quindi, nell’introduzione di un Sistema Di Gestione della Qualità.
Le difficoltà in questione sono riconducibili a due ragioni in particolare: in primo luogo, le unità produttive, ossia i cantieri, presentano durata e complessità variabili poiché su di esse incidono fattori imprevedibili e incontrollabili come quelli metereologici.
Inoltre, non è possibile standardizzare la produzione in quanto ogni cantiere costituisce una realtà a sé stante sia sotto il profilo produttivo sia sotto quello organizzativo, intervenendo ad ogni commessa operatori differenti.
Sulla base di tali considerazioni, il D. lgs 163/2006, principale fonte normativa in materia di Appalti Pubblici, impone alle imprese di costruzione interessate ad eseguire lavori commissionati da Enti Pubblici, di conseguire obbligatoriamente l’attestazione SOA.
Attestazione SOA
Quest’ultima è il documento, rilasciato da qualificate Società Organismi di Attestazione, che dimostra il possesso dei requisiti elencati dall’articolo 8 della Legge 11 febbraio 1994, n. 109, abrogata dal Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163, Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.
Il conseguimento dell’Attestazione SOA, è quindi obbligatorio ai fini della partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di lavori pubblici, poiché comprova, in sede di gara, la capacità dell’impresa di eseguire, in maniera diretta o in subappalto, opere pubbliche.
Attestazione SOA Requisiti
In buona sostanza ai sensi dell’art. 40 del Codice dei contratti e dell’art. 60 del relativo Regolamento, il possesso dell’attestazione SOA è condizione necessaria e sufficiente ai fini della dimostrazione, in capo al concorrente, dei requisiti di capacità ecomomica/finaziaria e tecnica/organizzativa (requisiti di natura speciale) per l’affidamento di lavori pubblici.
Analogamente per quanto accade nei settori dei lavori pubblici, la certificazione di qualità nell’ambito deigli appalti di servizi e forniture è qualificata come requisito di capacità tecnica e, pertanto, requisito di ammissione ai procedimenti di gara ai sensi degli artt. 42 e 43 del Codice dei contratti.
Attestazione SOA Cos’è
La certificazione ISO è propedeutica al rilascio dell’attestazione SOA
L’attestazione SOA, infatti, abilita l’impresa a concorrere a gare d’appalto con base d’asta superiore a 619.000,00 euro ma solo a condizione che questa si dimostri in possesso della Certificazione ISO 9001.
Le Società Organismi di Attestazione quindi, prima di rilasciare tale attestazione, dovranno verificare non solo i requisiti elencati dalla normativa vigente in materia di Contratti Pubblici di Lavori, ma anche la rispondenza alla normativa ISO 9001, ossia il possesso della Certificazione del Sistema di Qualità aziendale.
Norme Tecniche per le Costruzioni
Un’altra eccezione all’adesione volontaria alle norme ISO 9001, connessa alle imprese di costruzione, è sancita dalle Norme Tecniche per le Costruzioni, le quali impongono il possesso della certificazione ISO 9001 ai centri di trasformazione dell’acciaio, ossia a tutti quei siti, fissi e non, in cui si producono e lavorano elementi strutturali in acciaio.
Certificazione ISO 9001 per la Sanità
Inoltre, l’obbligo di conseguimento della Certificazione di Qualità, vige ai fini dell’accreditamento delle strutture sanitarie. Infatti, il D.L. 502/92 “Riordino della disciplina in materia sanitaria” modificato dal D.Lgs n. 513/93, allo scopo di garantire la qualità dell’assistenza sanitaria a tutti i cittadini, stabilisce che tutte le Regioni devono obbligatoriamente introdurre ed utilizzare sistemi di strumenti, metodologie e sorveglianza per la verifica della qualità delle prestazioni e dei servizi, rendendo quindi obbligatoria la certificazione di qualità anche alle strutture sanitarie convenzionate senza la quale non è concessa facoltà di esercitare alcuna attività sanitaria.
Infine, è opportuno segnalare che diverse imprese a livello di politica interna, hanno fatto della certificazione ISO 9001 un requisito preferenziale, scegliendo, ad esempio, di utilizzare come fornitori solo aziende certificate UNI EN ISO 9001, a dimostrazione della valenza e dell’affidabilità di tale certificazione e, quindi, del Sistema di Gestione della Qualità ad essa sottostante.
Non sussistono invece obblighi in nessun settore di attività economica per quanto riguarda la Certificazione in ambito Ambientale (ISO 14001 ed EMAS) e la Certificazione in ambito di Sicurezza e Salute dei Lavoratori (OHSAS 18001), le quali restano dunque governate dal principio di volontarietà.
Certificato ISO 9001 costo
Se vuoi ottenere la Certificazione ISO 9001 online, puoi averla acquistando il corso Internal Auditor ISO 9001:2015 con lo speciale sconto del 10% riservato ai lettori di questo articolo! Per ottenere lo sconto basta inserire il codice SCONTOISO al momento dell’acquisto.
Clicca qui per visualizzare il corso Internal Auditor ISO 9001:2015
Corsi ISO 45001
Se sei interessato ad un corso relativo alla certificazione ISO 45001, ti proponiamo il nostro CORSO INTERNAL AUDITOR ISO 45001:2018.
Il corso si propone di fornire gli strumenti per:
- Far acquisire le conoscenze e competenze necessarie per pianificare e condurre audit interni sui sistemi di gestione per la sicurezza, in conformità alla norma ISO 45001;
- Identificare eventuali non conformità o criticità del sistema e proporre adeguate azioni correttive;
- Individuare e proporre opportunità di miglioramento.
A chi è rivolto
- Organizzazioni già certificate o in via di certificazione che desiderino affrontare in autonomia gli audit interni;
- Società di consulenza;
- Professionisti che intendano accedere alla carriera di Auditor/Lead Auditor;
- Organizzazioni complesse che intendano qualificare sia i propri auditor interni che gli specialisti per la valutazione dei fornitori.
Modalità di fruizione
Il corso sarà erogato interamente online attraverso una piattaforma e-learning. Basta acquistare ed iscriversi al corso. Riceverai le credenziali di accesso alla piattaforma dove potrai trovare dispense, video lezioni e il questionario di valutazione finale da sostenere online. Potrai svolgere il percorso in completa autonomia, da casa e in qualsiasi momento.
Riconoscimenti
Attestato di frequenza del corso di “Internal Auditor ISO 45001:2018” rilasciato dall’ A.I.S.F.
Perché scegliere i nostri corsi?
Grazie alle partnership con enti certificati ed accreditati, i nostri corsi di “Alta Formazione” consentono, dopo il superamento dell’esame finale, l’iscrizione nei rispettivi registri riconosciuti, a norma della L. 4/2013 – Disposizioni in materia di professioni non organizzate” dal Ministero dello sviluppo economico.
I nostri corsi per Auditor ISO, per energy manager, privacy officer, DPO, ecc permettono di approfondire e specializzarsi sulle tematiche sempre attuali e sempre più ricercate dalle aziende ed in ambito professionale.
Qualifiche professionali riconosciute: ogni corso dispone di un elenco professionale (riconosciuto dal MiSE) che attesta in via ufficiale la professione o la qualifica conseguita.
CORSI ISO 45001 costo
Se vuoi ottenere la Certificazione CORSI ISO 9001 online, puoi averla acquistando il corso CORSO INTERNAL AUDITOR ISO 45001:2018 con lo speciale sconto del 10% riservato ai lettori di questo articolo! Per ottenere lo sconto basta inserire il codice SCONTOISO al momento dell’acquisto.
Clicca qui per visualizzare il CORSO INTERNAL AUDITOR ISO 45001:2018
Corsi ISO 27001
Se sei interessato ad un corso relativo alla certificazione ISO 27001, ti proponiamo il nostro CORSO INTERNAL AUDITOR ISO 27001.
Il corso ha come obiettivo fondamentale di:
- Garantire la comprensione dei requisiti della ISO 27001 e la loro applicazione pratica;
- Fornire adeguate conoscenze e competenze al professionista riguardo la conduzione di audit ai sensi della norma ISO 27001 riguardo la protezione dei dati e delle informazioni da minacce di ogni tipo, assicurandone l’integrità, e la disponibilità ai soli e riservati utenti “addetti”.
A chi è rivolto
- A chiunque abbia necessità di conoscere i requisiti della norma ISO 27001:2013;
- Professionisti che intendano accedere alla carriera di auditor/lead auditor;
- Responsabili e addetti che interagiscono con i Sistemi Informativi aziendali;
- Responsabili della qualità e della sicurezza delle informazioni;
- Consulenti ed esperti di sicurezza delle informazioni e del settore ICT;
- Dirigenti e funzionari delle pubbliche amministrazioni;
- A chi è già Auditor e desidera migliorare le sue credenziali professionali.
Modalità di fruizione
Il corso sarà erogato interamente online attraverso una piattaforma e-learning. Basta acquistare ed iscriversi al corso. Riceverai le credenziali di accesso alla piattaforma dove potrai trovare dispense, video lezioni e il questionario di valutazione finale da sostenere online. Potrai svolgere il percorso in completa autonomia, da casa e in qualsiasi momento.
Riconoscimenti
Attestato di frequenza del corso di “Auditor ISO 27001” rilasciato dall’ A.I.S.F.
Perché scegliere i nostri corsi?
Grazie alle partnership con enti certificati ed accreditati, i nostri corsi di “Alta Formazione” consentono, dopo il superamento dell’esame finale, l’iscrizione nei rispettivi registri riconosciuti, a norma della L. 4/2013 – Disposizioni in materia di professioni non organizzate” dal Ministero dello sviluppo economico.
I nostri corsi per Auditor ISO, per energy manager, privacy officer, DPO, ecc permettono di approfondire e specializzarsi sulle tematiche sempre attuali e sempre più ricercate dalle aziende ed in ambito professionale.
Qualifiche professionali riconosciute: ogni corso dispone di un elenco professionale (riconosciuto dal MiSE) che attesta in via ufficiale la professione o la qualifica conseguita.
Corsi ISO 27001 costo
Se vuoi ottenere la Certificazione CORSI ISO 27001 online, puoi averla acquistando il corso CORSO INTERNAL AUDITOR ISO 27001 con lo speciale sconto del 10% riservato ai lettori di questo articolo! Per ottenere lo sconto basta inserire il codice SCONTOISO al momento dell’acquisto.
Clicca qui per visualizzare il CORSO INTERNAL AUDITOR ISO 27001
Corsi ISO 14001
Se sei interessato ad un corso relativo alla certificazione ISO 14001, ti proponiamo il nostro CORSO INTERNAL AUDITOR ISO 14001.
Il corso si propone di fornire gli strumenti per:
- Acquisire le conoscenze e competenze necessarie per pianificare e condurre audit di prima e seconda parte sui sistemi di gestione per l’ambiente, in conformità alla norma ISO 14001.
- Identificare eventuali non conformità o criticità del sistema e proporre adeguate azioni correttive.
- Individuare e proporre opportunità di miglioramento .
Modalità di fruizione
Il corso sarà erogato interamente online attraverso una piattaforma e-learning. Basta acquistare ed iscriversi al corso. Riceverai le credenziali di accesso alla piattaforma dove potrai trovare dispense, video lezioni e il questionario di valutazione finale da sostenere online. Potrai svolgere il percorso in completa autonomia, da casa e in qualsiasi momento.
Riconoscimenti
Attestato di frequenza del corso di “Internal Auditor ISO 14001” rilasciato dall’ A.I.S.F.
Perché scegliere i nostri corsi?
Grazie alle partnership con enti certificati ed accreditati, i nostri corsi di “Alta Formazione” consentono, dopo il superamento dell’esame finale, l’iscrizione nei rispettivi registri riconosciuti, a norma della L. 4/2013 – Disposizioni in materia di professioni non organizzate” dal Ministero dello sviluppo economico.
I nostri corsi per Auditor ISO, per energy manager, privacy officer, DPO, ecc permettono di approfondire e specializzarsi sulle tematiche sempre attuali e sempre più ricercate dalle aziende ed in ambito professionale.
Qualifiche professionali riconosciute: ogni corso dispone di un elenco professionale (riconosciuto dal MiSE) che attesta in via ufficiale la professione o la qualifica conseguita.
Corsi ISO 14001 costo
Se vuoi ottenere la Certificazione CORSI ISO 14001 online, puoi averla acquistando il corso CORSO INTERNAL AUDITOR ISO 14001 con lo speciale sconto del 10% riservato ai lettori di questo articolo! Per ottenere lo sconto basta inserire il codice SCONTOISO al momento dell’acquisto.
Clicca qui per visualizzare il CORSO INTERNAL AUDITOR ISO 14001
Corsi ISO 17025
Se sei interessato ad un corso relativo alla certificazione ISO 17025:2017, ti proponiamo il nostro CORSO INTERNAL AUDITOR ISO 17025:2017
La revisione della norma ISO/IEC 17025, pubblicata a novembre 2017, è arrivata dopo 12 anni dalla precedente revisione del 2005 che nella sostanza non aveva portato a cambiamenti sostanziali rispetto alla versione del 2000.
– In questa revisione invece, le modifiche sono di non poco conto e interessano sia i requisiti tecnici, che quelli gestionali, in particolare la nuova norma Acquisire le conoscenze e gli strumenti per riesaminare e adeguare il Sistema di Gestione del proprio laboratorio alla revisione della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2017.
A chi è rivolto
- Direzione del laboratorio
- Tecnici responsabili di laboratorio
- Direttori Responsabili del sistema di gestione
- Responsabili di settore
- Tecnici di laboratorio
- Consulenti
Modalità di fruizione
Il corso sarà erogato interamente online attraverso una piattaforma e-learning. Basta acquistare ed iscriversi al corso. Riceverai le credenziali di accesso alla piattaforma dove potrai trovare dispense, video lezioni e il questionario di valutazione finale da sostenere online. Potrai svolgere il percorso in completa autonomia, da casa e in qualsiasi momento.
Riconoscimenti
Attestato di frequenza del corso di “ISO 17025:2017” rilasciato dall’ A.I.S.F.
Perché scegliere i nostri corsi?
.Grazie alle partnership con enti certificati ed accreditati, i nostri corsi di “Alta Formazione” consentono, dopo il superamento dell’esame finale, l’iscrizione nei rispettivi registri riconosciuti, a norma della L. 4/2013 – Disposizioni in materia di professioni non organizzate” dal Ministero dello sviluppo economico.
I nostri corsi per Auditor ISO, per energy manager, privacy officer, DPO, ecc permettono di approfondire e specializzarsi sulle tematiche sempre attuali e sempre più ricercate dalle aziende ed in ambito professionale.
Qualifiche professionali riconosciute: ogni corso dispone di un elenco professionale (riconosciuto dal MiSE) che attesta in via ufficiale la professione o la qualifica conseguita.
Corsi ISO 17025 costo
Se vuoi ottenere la Certificazione CORSI ISO 17025 online, puoi averla acquistando il CORSO INTERNAL AUDITOR ISO 17025:2017 con lo speciale sconto del 10% riservato ai lettori di questo articolo! Per ottenere lo sconto basta inserire il codice SCONTOISO al momento dell’acquisto.
Clicca qui per visualizzare il CORSO INTERNAL AUDITOR ISO 17025:2017
Conclusioni
Abbiamo visto quindi, una panoramica completa sulla certificazione ISO 9001, cos’è, come ottenerla e il costo. Sia se sei un responsabile aziendale che desidera applicare queste norme alla tua azienda, sia che hai intenzione di diventare un auditor ISO e diventare un professionista del settore, sono diversi i modi e le certificazioni acquisibili in cui è possibile raggiungere uno standard riconosciuto a livello internazionale.
Sicuramente la via più immediata risulta essere quella dei corsi online.
Il primo motivo, perché permette di ricevere una formazione adeguata sulle ultime tecnologie. Restando sempre al passo con i tempi. Il secondo, perché permette di seguire i corsi in assoluta facilità. Quante volte si è rinunciato a seguire un corso online per la mancanza di tempo o per i troppi impegni della giornata? Con i corsi online, è possibile invece gestire i propri impegni al meglio. Dal pc, dal tablet o dallo smartphone anche 5 minuti sono utili per seguire quel modulo o quella lezione in più che ci permetteranno di conseguire la certificazione.
Sarà possibile così gestire al meglio le proprie faccende. Senza l’assillo di essere dall’altra parte della città e avere solo 10 minuti di tempo per arrivarci. Comodamente da casa propria, o dal luogo di lavoro, sarà possibile acquisire nuove competenze e avere un vantaggio competitivo rispetto agli altri colleghi, ancora legati ai tradizionali e più lenti metodi formativi.
Acquisisci ora la certificazione di Auditor grazie ai corsi
- 9001: Internal Auditor ISO 9001:2015
- 45001: Internal Auditor ISO 45001:2018
- 27001: Internal Auditor ISO 27001
- 18001: OHSAS 18001
è facile e veloce!
Seguici sulla nostra pagina Facebook per tenerti sempre aggiornato sulle ultime news sul mondo delle certificazioni UNI EN ISO. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per ottenere delle promozioni esclusive!