certificazione iso 45001

Cosa trovi in questo articolo

La certificazione ISO 45001 è un’attestazione che riconosce le aziende che si impegnano a mantenere ambienti di lavoro sicuri ed efficienti. Indipendentemente dalle dimensioni o dal settore di appartenenza, la certificazione ISO 45001 può essere ottenuta dimostrando la conformità ai requisiti di legge e assicurando un monitoraggio e una gestione continui degli standard di sicurezza. 

 

Ciò richiede la dimostrazione di un impegno costante da parte del management nel rendere la sicurezza una priorità assoluta per i dipendenti e nell’adottare misure proattive per prevenire gli incidenti e promuovere il benessere dei lavoratori. 

 

Con procedure di documentazione rigorose, verifiche periodiche e comunicazioni regolari da parte della direzione sulle proprie aspettative in materia di sicurezza, qualsiasi azienda può ottenere questa importante certificazione e garantire che i propri dipendenti siano sempre al sicuro durante lo svolgimento delle loro attività quotidiane.

 

Che cos’è la Certificazione ISO 45001 e perché è nata

La norma ISO 45001 è un importante standard che stabilisce i requisiti per sistemi efficaci di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro. Questi sistemi sono progettati per aiutare le aziende a migliorare le pratiche relative alla sicurezza e al benessere dei propri dipendenti e di quelli esterni all’organizzazione, come appaltatori e fornitori. 

 

Adottando un sistema conforme alla norma ISO 45001, le organizzazioni possono lavorare per ridurre gli incidenti e gli infortuni sul lavoro, minimizzare la gravità di tali eventi nel momento in cui si verificano, proteggere la salute e il benessere generale dei dipendenti. 

 
certificazione iso 45001
La norma ISO 45001 è un importante standard che stabilisce i requisiti per sistemi efficaci di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro

Le caratteristiche principali della norma UNI ISO 45001

Chiunque operi nel campo della salute e della sicurezza sul lavoro può affermare che vi è un bisogno critico di continui miglioramenti quando si tratta di proteggere i lavoratori da danni fisici e psicologici. Negli ultimi dieci anni, un coro crescente di voci ha chiesto una maggiore supervisione normativa, linee guida più severe e migliori programmi di formazione al fine di contribuire a garantire la sicurezza dei lavoratori nel corso dello svolgimento dell’attività lavorativa. 

 

Nel marzo 2018, queste richieste hanno finalmente trovato risposta con l’introduzione della norma ISO 45001, un nuovo standard progettato per creare un approccio più trasparente e proattivo alle questioni in merito alla salute e alla sicurezza sul luogo di lavoro.

 

Questo standard di riferimento è stato sviluppato grazie a uno sforzo di collaborazione tra leader del settore ed esperti di sicurezza sul lavoro a livello mondiale. Fornendo alle organizzazioni linee guida chiare per migliorare le loro pratiche di salute e sicurezza, consente loro di assumere un ruolo attivo nel garantire condizioni ottimali per i loro lavoratori. 

 

In definitiva, questo non solo aiuta a minimizzare i rischi e a prevenire gli infortuni, ma protegge anche le aziende da costi maggiori dovuti a problemi di salute a lungo termine dei dipendenti.

 

Perché è importante uno standard per i Sistemi di Gestione per Salute e Sicurezza sul Lavoro

La sicurezza è di fondamentale importanza in qualsiasi luogo di lavoro: che si tratti di un ufficio, di una fabbrica o di un cantiere, ogni dipendente ha diritto a un ambiente di lavoro sicuro e sano. Sebbene esistano molti modi per garantire la sicurezza sul lavoro, uno dei più efficaci è l’adozione di uno standard globale di sicurezza e prevenzione sul lavoro (SGSL). Un SGSL è in grado, infatti, di ridurre i costi della sicurezza in due modi principali.

 

In primo luogo, riducendo la probabilità di incidenti e i costi che ne derivano, un SGSL contribuisce indirettamente a contenere i costi della sicurezza. Questo aspetto può essere particolarmente importante per le grandi aziende con più sedi che vedono il passaggio di migliaia di dipendenti ogni giorno. Con così tante attività in corso, è fondamentale che i datori di lavoro facciano tutto il possibile per evitare che si verifichino incidenti. Un SGSL è un modo per raggiungere questo obiettivo.

 

Inoltre, ai sensi dell’articolo 24 del MAT (Modalità di Applicazione delle Tariffe), le imprese hanno il diritto di richiedere il rimborso di parte delle spese di sicurezza e assicurazione sostenute.

 

I vantaggi per chi ottiene la Certificazione ISO 45001

Per avere successo nell’odierno mercato globale competitivo, le organizzazioni devono gestire in modo proattivo tutti i tipi di rischio, compresi la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro. 

 

Per gestire efficacemente questi rischi, è importante che le aziende investano in certificazioni di alta qualità che dimostrino il loro impegno per la sicurezza dei lavoratori. Una di queste certificazioni che sta diventando sempre più popolare è la ISO 45001, che si concentra sulla garanzia della sicurezza dei dipendenti e degli appaltatori attraverso l’implementazione di pratiche efficaci per la salute e la sicurezza all’interno dell’ambiente lavorativo.

 

Data la sua attenzione alla riduzione del rischio di infortuni e incidenti sul lavoro, la ISO 45001 è uno strumento prezioso per valutare la qualità e la maturità organizzativa delle aziende. Questa certificazione non solo offre alle aziende un vantaggio competitivo, mostrando a clienti e potenziali partner la serietà dell’azienda nei confronti della salute e della sicurezza dei lavoratori, ma può anche contribuire a migliorare i processi organizzativi, fornendo raccomandazioni concrete su come migliorare le pratiche di salute e sicurezza. 

 

Pertanto, le organizzazioni che scelgono di perseguire la norma ISO 45001 dimostrano un vero impegno non solo verso l’eccellenza operativa, ma anche verso la protezione dei lavoratori dai danni e dai possibili rischi.

 
certificazione iso 45001
Data la sua attenzione alla riduzione del rischio di infortuni e incidenti sul lavoro, la ISO 45001 è uno strumento prezioso per valutare la qualità e la maturità organizzativa delle aziende

Il processo di auditing per la norma ISO 45001

L’audit interno è una componente fondamentale di qualsiasi sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro ottimale ed efficiente. Un audit interno comporta la revisione sistematica, indipendente e documentata delle pratiche e delle procedure aziendali relative alla salute e alla sicurezza sul luogo di lavoro.

 

Come richiesto dalla ISO 45001, le organizzazioni devono dimostrare di essere pronte al miglioramento continuo per conformarsi alle best practice del settore e ai requisiti normativi. Un solido processo di audit interno è una parte essenziale della dimostrazione di questa disponibilità, poiché consente alle organizzazioni di identificare le aree in cui possono apportare miglioramenti sul posto di lavoro e di misurare efficacemente l’efficacia di tali miglioramenti nel tempo.

 

Chi rilascia la certificazione ISO 45001

La certificazione ISO 9001 viene rilasciata alle aziende che abbiano completato con successo l’implementazione di sistemi, processi e procedure per garantire che tutte le attività legate alla produzione e alla consegna di beni o servizi soddisfino determinati standard, dimostrando il loro impegno verso pratiche aziendali di alta qualità.

 

Il conseguimento della certificazione ISO 9001 può essere un processo lungo e impegnativo. Le aziende devono prima sottoporsi a una rigorosa valutazione da parte di un ente certificatore indipendente. Questo processo di valutazione comporta l’esame di tutti gli aspetti delle attività dell’azienda, comprese le procedure per la gestione della qualità, la tenuta dei registri, il servizio clienti, l’approvvigionamento e l’acquisto dei materiali, la produzione e la distribuzione dei prodotti e altro ancora. Dopo aver valutato i vari aspetti dell’attività aziendale, l’ente certificatore formula raccomandazioni sulle risorse necessarie per implementare ulteriori cambiamenti al fine di migliorare l’efficienza e la produttività, nonché la conformità alle migliori pratiche del SGQ (Sistema di Gestione della Qualità).

 

Una volta che l’azienda avrà allineato le sue pratiche a queste raccomandazioni, riceverà finalmente la certificazione ISO 9001.

 

I requisiti per richiedere la certificazione ISO 45001

Ottenere la certificazione ISO 45001:2018 può sembrare un compito arduo e richiede la collaborazione di molte parti diverse. Innanzitutto, un’organizzazione deve scegliere un organismo di certificazione che valuti la sua idoneità allo standard e conceda la certificazione. 

 

Una volta presa la decisione, l’organismo invia i propri auditor a visitare i luoghi di lavoro dell’organizzazione per valutarne la conformità ai requisiti dello standard. 

 

Questi due audit sono ben distinti, in quanto comportano sia un esame dettagliato del sistema di gestione della salute e della sicurezza dell’azienda, sia un audit in ogni luogo di lavoro per valutare il grado di attuazione del sistema sul campo.

 

Le fasi del processo di certificazione per i Sistemi di Gestione per Salute e Sicurezza

Ottenere la certificazione ISO 45001:2018 può essere un processo impegnativo, che richiede la collaborazione e l’approvazione di un organismo di certificazione indipendente. Prima di concedere la certificazione, l’ente invia tipicamente degli auditor per valutare l’azienda e il suo sistema di gestione della salute e della sicurezza.

 

Un tipo di valutazione eseguita da questi auditor è la verifica della conformità allo standard. Si tratta di esaminare i vari documenti del sistema, come politiche, procedure e standard, per garantire che soddisfino tutti i requisiti indicati nella norma ISO 45001. Per facilitare questo processo, è spesso utile disporre di un kit di documentazione completo che copra tutti gli aspetti della gestione della salute e della sicurezza.

 

Un altro aspetto importante della valutazione è la verifica della conformità del sistema con le pratiche effettive di salute e sicurezza nei vari siti di lavoro dell’azienda. Per raggiungere questo obiettivo, gli auditor osserveranno attentamente i lavoratori nelle loro attività quotidiane, alla ricerca di aree in cui potrebbero essere necessari miglioramenti o modifiche. 

 

In generale, completare con successo entrambi i tipi di valutazione è essenziale per ottenere la certificazione ISO 45001 e garantire una protezione ottimale dei dipendenti nell’ambiente di lavoro dinamico di oggi.

 

La durata e il rinnovo della Certificazione ISO 45001

Con la pubblicazione della norma ISO 45001 il 12 marzo 2018, si è assistito a un cambiamento significativo negli standard di salute e sicurezza sul lavoro. Questo nuovo standard ha sostituito la OHSAS 18001:2007, che è stata il punto di riferimento per la salute e la sicurezza sul lavoro per quasi due decenni. Inoltre, fissando una scadenza fissa di tre anni dalla pubblicazione della ISO 45001, è stato deciso che la OHSAS 18001 non sarà più valida dopo tale data.

 

Questa transizione riflette il crescente riconoscimento dell’importanza di garantire condizioni di lavoro sicure per i dipendenti. Con un numero sempre maggiore di aziende che si spostano verso operazioni globali, è fondamentale che le organizzazioni dispongano di solidi standard di sicurezza dei lavoratori in tutte le regioni in cui operano. Introducendo linee guida standardizzate per la creazione di ambienti di lavoro sicuri e la riduzione dei rischi professionali, la norma ISO 45001 rappresenta un importante passo avanti nella promozione del benessere dei lavoratori in tutti i settori.

 

5 corsi di formazione consigliati per la norma ISO 45001

Alteredu offre diversi corsi online sulla norma ISO 45001, da quelli più generici a quelli più specifici che consentono di diventare auditor interno/estero certificato per questo specifico standard:

    

FAQ sulla Certificazione ISO 45001

Vediamo ora alcune domande frequenti che gli utenti si pongono spesso nel momento in cui cercano informazioni a riguardo della certificazione ISO 45001.

 

Che cos’è la norma ISO 45001?

La norma UNI ISO 45001 è uno standard fondamentale per la protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori in tutto il Mondo. Questo nuovo sistema innovativo stabilisce requisiti chiari per le aziende che vogliono creare ambienti di lavoro sicuri e protetti, oltre a fornire indicazioni su come implementare efficacemente tali standard. Con il suo quadro completo per la gestione dei rischi e l’identificazione dei pericoli, questa potente norma è uno strumento essenziale per chiunque voglia contribuire a prevenire gli infortuni e a migliorare la sicurezza generale sul posto di lavoro.

 

Quali sono i punti principali della norma ISO 45001?

Lo standard ISO 45001, rilasciato nel 2018, è uno strumento innovativo che aiuta le aziende a implementare e mantenere un efficace sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro. Questo standard utilizza la struttura di alto livello HLS, comune a tutti i nuovi standard dei sistemi di gestione ISO, rendendo più facile l’integrazione di diversi standard in un insieme coeso. Utilizzando questa struttura standardizzata, lo standard ISO 45001 elimina la necessità di strumenti di terze parti come la BS PAS 99 e rende molto più semplice per le aziende gestire le pratiche di salute e sicurezza sul lavoro in più reparti e sedi. In definitiva, questo approccio semplificato garantisce ambienti di lavoro più sicuri per i dipendenti e un successo a lungo termine per le organizzazioni di tutte le tipologie.

 

Quali sono i principali vantaggi della certificazione ISO 45001?

La certificazione secondo la norma UNI ISO 45001 è fondamentale per garantire una riduzione di incidenti, infortuni e malattie professionali sul luogo di lavoro. Questa certificazione, infatti, contribuisce a garantire che gli ambienti lavorativi siano sicuri e che i dipendenti siano protetti dagli effetti nocivi di condizioni non sicure. Prevenendo gli incidenti e riducendo al minimo i costi sociali ed economici legati alla mancanza di sicurezza, le aziende possono diventare complessivamente più efficienti. 

 

Inoltre, stabilendo regole chiare sui protocolli e sulle pratiche di sicurezza, la certificazione secondo la norma UNI ISO 45001 può anche contribuire a garantire il coinvolgimento dei lavoratori e a migliorare il morale sul posto di lavoro. Di conseguenza, le organizzazioni che investono nella certificazione delle loro attività secondo questo standard raccolgono molti benefici, sia per loro stesse che per i loro lavoratori.

 

Qual è la differenza principale tra norma ISO 18001 e ISO 45001?

Confrontando la ISO 18001 e la ISO 45001, è chiaro che ci sono molte differenze fondamentali tra i due standard. Forse la differenza più significativa e determinante tra le due norme è il modo in cui definiscono il rischio all’interno di un’organizzazione

 

Mentre la ISO 18001 adotta una prospettiva più ampia e si concentra su tutte le parti interessate, sui rischi che possono essere interni o esterni all’azienda, la ISO 45001 ha una visione più ristretta. Questo standard pone maggiore enfasi sull’effettivo funzionamento dell’organizzazione stessa e identifica i rischi associati specificamente alle operazioni e al personale. Di conseguenza, è chiaro che, sebbene entrambi gli standard abbiano i loro punti di forza e di debolezza, la norma ISO 45001 sia più adatta a gestire organizzazioni complesse con molti soggetti diversi che possono presentare diversi tipi di rischi.

 

Come si ottiene la certificazione ISO 45001?

L’ottenimento della certificazione ISO 45001 è subordinata al superamento di due audit distinti, noti come fase 1 e fase 2. Una volta completate queste prime due fasi, verrà prodotto un verbale da parte dell’auditor il quale andrà in Commissione. Dopo aver superato anche questo controllo finale, l’organizzazione otterrà la certificazione ISO 45001.

 

Perché la Certificazione ISO 45001 è utile a un’azienda?

La certificazione ISO 45001 è molto importante all’interno della gestione della sicurezza in un’azienda in quanto permette di conseguire una significativa riduzione dei costi grazie alla diminuzione del rischio di incidenti, infortuni e malattie correlate al lavoro. Ciò è raggiunto con l’attenta applicazione di un sistema di gestione della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro in base agli standard e requisiti definiti all’interno della norma ISO 45001.

 

Quanto dura la Certificazione ISO 45001?

Con la pubblicazione della norma ISO 45001 il 12 marzo 2018, si è assistito a un cambiamento significativo negli standard di salute e sicurezza sul lavoro. Questo nuovo standard ha sostituito la OHSAS 18001:2007, che è stata il punto di riferimento per la salute e la sicurezza sul lavoro per quasi due decenni. Inoltre, fissando una scadenza fissa di tre anni dalla pubblicazione della ISO 45001, è stato deciso che la OHSAS 18001 non sarà più valida dopo tale data.


Quale Certificazione Stai Cercando?