
Cosa trovi in questo articolo
Ottenere la certificazione di inglese di livello C2 significa avere tra le mani il riconoscimento ufficiale di una conoscenza pari a quella di un madrelingua. Si tratta di un plus di altissimo valore, sia per la vita accademica che lavorativa.
 La certificazione di inglese C2 è il livello più alto di competenza linguistica riconosciuto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER): ottenerla ti permetterà di dimostrare le tue abilità e conoscenze in modo ufficiale, per accedere a nuove opportunità di lavoro, master e corsi di formazione, inoltre ti permetterà di viaggiare o vivere all’estero, integrandoti senza difficoltà.
 Conoscere l’inglese d’altronde ormai non è più un optional, ma una necessità, perché da decenni è una delle lingue più utilizzate in un mondo sempre più interconnesso, in cui si hanno relazioni con persone provenienti da ogni parte del globo. Anche studiando o lavorando in Italia parlare e scrivere in inglese è diventato fondamentale in tantissimi settori.
 Proprio per questo motivo molti vogliono ottenere il livello C2 di inglese, anche per arricchire il proprio curriculum vitae con una certificazione che porta con sé enormi vantaggi.
 Vediamo dunque insieme nel dettaglio a cosa corrisponde la certificazione C2 di inglese, come ottenerla, quali sono i vantaggi e come sfruttarla per fare carriera nel settore privato e pubblico, per esempio lavorando come insegnante, dato che è un titolo riconosciuto dal Miur e può aiutarti ad aumentare il punteggio in graduatoria docenti.
 Il livello C2 di inglese è il livello più avanzato che possa essere certificato
 Cosa attesta la certificazione livello C2 di Inglese?
La certificazione di livello C2 di inglese attesta la conoscenza della lingua al livello più alto, in base a quanto stabilito nel QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue).
 Questo sistema suddivide la conoscenza di una lingua in 6 livelli, che vanno da quelli base a quelli più avanzati, seguendo il seguente ordine: A1, A2, B1, B2, C1, C2. Lo standard definito dal QCER non è valido solo per la lingua inglese, bensì per tutte le lingue straniere, dunque viene utilizzato anche per francese, spagnolo, tedesco, arabo, cinese e così via.
 Il livello C2 di inglese è il più ambito e quello più alto: chi possiede questa certificazione è in grado di padroneggiare la lingua inglese a 360°.
 Ma cosa attesta la certificazione C2 di inglese di preciso? Che chi la ottiene sa usare questa lingua in modo fluente e naturale, sia in ambito formale che informale, come fosse un madrelingua, ovvero come una persona che ha imparato l’inglese come prima lingua e la parla con maggiore fluidità.
 Per comprendere meglio cosa può fare chi padroneggia l’inglese a livello C2, ecco un elenco di caratteristiche definite anche dal QCER:
- capire con facilità qualsiasi tipo di testo, anche quelli astratti e tecnici;
- esprimersi in modo fluido e naturale, senza sforzo;
- usare un lessico estremamente ampio e vario, in combinazione con una sintassi impeccabile;
- interagire con scioltezza e spontaneità in ogni situazione formale o informale, anche in conversazioni che richiedono un’argomentazione complessa;
- padroneggiare la lingua inglese in modo flessibile ed efficace per scopi accademici e professionali, oppure per socializzare;
- produrre testi creativi di diverso tipo, sia formali che informali.
Il livello C2 di inglese corrisponde dunque a un livello competenza linguistica molto elevato, che richiede studio e pratica per essere raggiunto, per questo è richiesto per l’ammissione alle università più prestigiose all’estero, oppure per posti di lavoro dove si ha a che fare quotidianamente con persone che parlano inglese, sia in Italia che all’estero.
 In alcuni ambiti lavorativi questa certificazione di livello C2 di inglese è esplicitamente richiesta e nel mondo della scuola è fortemente consigliata, dato che è quella che permette di ottenere più punti in graduatoria.
   5+1 Vantaggi per chi ottiene una certificazione livello C2 di inglese
Avere una certificazione di inglese di livello C2 può portare 5 vantaggi molto importanti:
- Più opportunità di lavoro: le certificazioni linguistiche sono molto richieste dalle aziende, che le considerano un indicatore di competenze molto importanti per un candidato, ma sono anche diventare un requisito fondamentale, a seconda del ruolo o del tipo di settore;
- Più semplice integrarsi e vivere all’estero: una certificazione di inglese livello C2 aiuta sicuramente a integrarsi più facilmente se si vuole vivere e lavorare in Canada, Stati Uniti, UK o altri Paesi anglofoni, perché si può ottenere la capacità di parlare e scrivere in inglese come un madrelingua;
- Crescita personale e professionale: studiare per ottenere una attestato riconosciuto di Inglese C2 ti aiuta a sviluppare nuove competenze, a migliorare le tue capacità e a raggiungere i tuoi obiettivi, sia lavorativi che personali;
- Accesso a corsi di formazione e master: molti enti, scuole e università all’estero richiedono agli studenti stranieri una certificazione linguistica per l’ammissione a corsi di formazione e master;
- Viaggiare con meno stress: quando sia ha una certificazione linguistica riconosciuta di alto livello, può essere più facile ottenere un visto o un permesso di soggiorno in alcuni stati anglofoni.
- Vantaggio bonus: questo riguarda principalmente i docenti o chi vuole partecipare a un concorso pubblico, perché le certificazioni di lingua sono titoli riconosciuti dal Miur, quindi possono essere utilizzate per aumentare il punteggio in graduatoria, oppure per ottenere più punti nei concorsi pubblici basati in parte o totalmente sui titoli, come i concorsi per diventare docenti.
Ottenere una Certificazione di Inglese Livello C2 può aiutare a trovare lavoro in diversi settori, inoltre per alcuni lavori è un requisito fondamentale
 Sbocchi lavorativi per chi possiede la certificazione livello C2 di inglese
Saper parlare inglese in maniera corretta e fluente è un plus non indifferente nel mondo del lavoro, se non addirittura un requisito in alcuni casi. Ottenere la certificazione livello C2 di inglese è una scelta vincente a livello professionale, che può semplificare la vita in molti modi.
 Chi possiede questa certificazione si troverà a proprio agio nel lavoro, in particolare nel comunicare con persone provenienti da ogni parte del mondo, riuscendo così a intrattenere conversazioni articolate in ogni ambito, oltre che a scrivere testi anche di carattere specifico e tecnico in maniera corretta. In settori come l’economia e la finanza quest’ultimo aspetto potrebbe essere decisivo.
 Questo tipo di certificazione infatti è molto apprezzata in ambito finanziario, ma non va sottovalutata la sua importanza anche in ambito scientifico, poiché è la lingua più utilizzata anche per la scrittura di saggi, pubblicazioni e paper da ricercatori, dottorandi e docenti universitari a livello internazionale.
 Naturalmente la certificazione C2 di inglese è spendibile anche nel mondo della scuola, purché ci sia un ente formatore riconosciuto dal MIUR. Per fare un esempio pratico, grazie a questo tipo di titolo è possibile ottenere fino a 6 punti nelle GPS (Graduatorie Provinciali di Supplenza), senza contare che hanno un peso molto importante anche nei concorsi docenti o nei concorsi pubblici in generale, qualora un bando le riconosca nello specifico come titoli da considerare.
 Chi vuole lavorare nel settore pubblico non deve dimenticare che c’è un ulteriore sbocco per chi conosce l’inglese a livello di un madrelingua, ovvero il lavoro di diplomatico.
 Ovviamente esistono tantissimi altri sbocchi lavorativi per chi possiede la certificazione livello C2 di inglese, ovvero dei mestieri per cui un attestato di questo tipo è sempre più fondamentale:
- traduttore, ovvero colui che traduce testi da una lingua all’altra, un professionista molto richiesto in particolare in aziende che operano a livello internazionale;
- interprete, cioè colui che traduce oralmente un discorso da una lingua all’altra, molto richiesto in eventi internazionali, come conferenze, riunioni e congressi;
- assistente di direzione, poiché supporta il direttore di un’azienda in tutte le attività, tra cui la gestione della corrispondenza, l’organizzazione degli appuntamenti e la traduzione di documenti, dunque diventa fondamentale se l’impresa in questione lavora molto con l’estero;
- responsabile commerciale, ovvero colui che si occupa di sviluppare e gestire relazioni con i clienti, dunque un’ottima conoscenza dell’inglese è essenziale per questa professione, in particolare se l’azienda opera a livello internazionale;
- marketing specialist, una figura specializzata che si occupa di sviluppare e implementare strategie di marketing, dunque una buona conoscenza dell’inglese è essenziale se l’azienda presso cui si lavora ha dei clienti stranieri, oppure deve lanciare delle campagne di comunicazione all’estero.
Non bisogna poi dimenticare che sempre più settori ricercano persone con un eccellente livello di inglese, quindi una certificazione C2 di inglese può essere un vantaggio per trovare lavoro nel campo della tecnologia, del turismo, della comunicazione, oppure nelle big company che operano a livello internazionale.
   Come ottenere la certificazione di inglese livello C2
L’esame per il livello C2 di inglese: le conoscenze richieste
Per superare l’esame livello C2 di inglese e ottenere una certificazione si deve avere un’ottima conoscenza pregressa della lingua. Stiamo parlando livello più elevato che, come detto, equipara chi lo padroneggia a un madrelingua, dunque ti sarà utile sapere quali sono le conoscenze richieste per un esame livello C2 di inglese.
 Stando a quanto riportato nella scheda di valutazione ufficiale per ottenere la certificazione C2 di inglese è necessario avere delle competenze specifiche, che devono sommarsi a quelle necessarie per ottenere il livello C1 di inglese. Nello specifico è necessario:
- utilizzare in maniera creativa e appropriata tanto il linguaggio scritto quanto quello parlato;
- discutere in maniera completa e fluente di argomenti vari, che possono spaziare dalla politica al gossip;
- discutere di argomenti tecnici e scientifici, temi complessi, innovazione tecnologica e così via;
- riuscire a discutere di finanza e dare consigli finanziari;
- comprendere le differenze delle varie tipologie di lingua inglese (inglese, americano, australiano);
- dialogare in modo spontaneo e parlare della propria vita quotidiana senza difficoltà.
Per ottenere la certificazione C2 di inglese è necessario avere delle competenze specifiche che devono sommarsi a quelle necessarie per ottenere il livello C1
 Grammatica di inglese per il livello C2: cosa studiare e cosa bisogna conoscere
Dopo aver capito quali sono le basi da avere per ottenere la certificazione, è necessario anche capire quali sono le regole della grammatica da conoscere per un esame livello C2 di inglese.
 Dato che si deve dimostrare di avere una conoscenza pari a quella di una persona madrelingua, sarà importante conoscere tutte le regole grammaticali, anche quelle più avanzate.
 Il consiglio, quindi, è quello di riprendere tutta la grammatica della lingua inglese per padroneggiarla al meglio, partendo dalle regole base e arrivando a quelle più complesse, che destano sempre un po’ di incertezze. Avere un livello madrelingua di inglese significa conoscere tutta la grammatica dalla A alla Z.
 Per ottenere una certificazione di livello C2 di inglese si dà per scontato che il candidato conosca:
- la struttura della frase in inglese;
- i diversi tipi di frasi;
- tutti i tempi verbali;
- la concordanza tra soggetto e verbo;
- la costruzione delle frasi passive;
- il gerundio;
- il participio presente e passato;
- l’uso del genitivo sassone;
- i pronomi;
- gli aggettivi;
- gli avverbi;
- gli articoli
- le preposizioni;
- l’uso dei connettivi;
- i modi di dire utilizzati da native speaker o madrelingua inglesi.
Oltre a questi argomenti, che bisogna conoscere alla perfezione, i candidati all’esame di certificazione del livello C2 devono anche essere in grado di usare la grammatica inglese in modo corretto e fluido, in tutti i tipi di situazioni comunicative.
 Questo significa che devono saper parlare in modo corretto, naturale e appropriato in situazioni formali e informali, oppure per iscritto o comunicando per via orale, sia situazioni di lavoro che nella vita quotidiana.
 Ecco alcuni consigli per studiare la grammatica per ottenere una certificazione di livello C2 di inglese:
- inizia con i principi di base della grammatica inglese;
- esercitati regolarmente;
- leggi libri e articoli in inglese;
- guarda film e programmi TV in inglese;
- ascolta musica in inglese;
- parla con madrelingua inglesi;
- segui un corso di preparazione per l’esame di inglese C2 se necessario, per imparare più in fretta e in modo più efficace.
Studiare la grammatica può essere difficile, perché bisogna sapere coniugare pratica e teoria, ma è importante per ottenere una certificazione di questo. Ricorda che se non hai tempo di studiare da solo, oppure vuoi avere maggiori probabilità di passare l’esame, ti consigliamo di seguire il Corso Online di Preparazione Esame Inglese C2 Certificazione ESOL, che renderà anche molto più semplice il tuo studio!
   Modalità di svolgimento dell’esame di certificazione livello C2 di inglese
L’esame di certificazione livello C2 di inglese è diviso in 4 parti, per testare meglio le varie competenze di cui si deve essere in possesso.
 1 – Reading and Use of English (comprensione scritta)
Questa parte influisce del 40% sul risultato finale del test e consiste nello svolgimento di esercizi scritti. Al candidato viene richiesto di completare delle frasi con il termine corretto, di leggere e comprendere un testo. mettendo in luce la conoscenza di vocabolario e grammatica.
 Un altro esercizio che viene proposto punta a testare se il candidato sappia esprimersi in maniera corretta utilizzando prefissi, suffissi e parole composte.
 Tra gli esercizi ce n’è sempre uno che mette alla prova le conoscenze di elementi lessicali e grammaticali. Il candidato, inoltre, dovrà dimostrare di aver capito il tone of voice del testo e di comprendere opinioni, attitudini, dettagli e così via.
 2 – Writing (produzione scritta)
In questa fase dell’esame di certificazione di inglese C2 si verificano le competenze riguardanti produzione scritta in inglese, che deve essere al pari di un madrelingua. Verrà chiesta la creazione di un saggio breve, nel quale il candidato dovrà discutere le sue opinioni in merito a un argomento proposto.
 Nella seconda parte del test verrà invece richiesto di scrivere qualcosa per una audience ben identificata, dimostrando di sapere scegliere il giusto registro linguistico e un linguaggio adatto al tipo di testo.
 3 – Listening (comprensione orale)
Al candidato verrà richiesta la comprensione di una conversazione o di un monologo. Dopo l’ascolto verrà sottoposto un test a risposta multipla, per testare quanto si è capito e colto durante l’ascolto.
 4 – Speaking (Produzione orale)
Al candidato verrà chiesto di parlare in inglese. Si dovrà sostenere una conversazione degna di un madrelingua sugli argomenti più disparati.
   L’esame di certificazione livello C2 di inglese è diviso in 4 parti
 Le migliori certificazioni C2 di inglese riconosciute dal Miur
Chi vuole aumentare il punteggio nelle graduatorie docenti sa bene che non deve mai fermarsi con la formazione, per questo ottenere la certificazione di livello C2 di inglese è un ottimo modo per avere una skill in più e dei punti per l’avanzamento in graduatoria.
 Come detto in precedenza, l’unica cosa a cui i docenti devono fare attenzione è scegliere un ente formatore riconosciuto dal MIUR: si tratta di una condizione necessaria affinché la certificazione venga accettata.
 Per chi se lo stesse chiedendo, avere una certificazione linguistica riconosciuta dal MIUR significa avere un titolo ritenuto valido per graduatorie concorsi pubblici da parte del Ministero. Questo fatto, tuttavia, non relega la necessità di ottenere delle certificazioni linguistiche e al solo mondo della scuola.
 La stessa certificazione di inglese C2, per esempio, sarà spendibile in qualsiasi ambito, anche in quello dell’impiego privato. Si tratta di avere e sfruttare una marcia in più per trovare un posto di lavoro.
 Perché si presta dunque sempre più attenzione alla provenienza di questo attestato linguistico? Perché si deve verificare innanzitutto che la certificazione venga data da un ente riconosciuto e serio, che sia davvero in grado di attestare in maniera imparziale le conoscenze del candidato.
 Alteredu è un’azienda Certificata UNI EN ISO 9001:2015 per l’attività di “Progettazione ed Erogazione di Corsi di Formazione Professionale” – EA37, che garantisce quindi percorsi di formazione di alta qualità. Offriamo diversi corsi e certificazioni linguistiche riconosciute dal Miur, in particolare per il livello di inglese C2 consigliamo:
- il Corso Online di Preparazione Esame Inglese C2 Certificazione ESOL, che ti consente di prepararti in modo completo all’esame della Certificazione ESOL British Institutes del medesimo livello, attraverso videolezioni complete e intuitive, adatte anche a chi non ha mai studiato la lingua inglese;
- la Certificazione ESOL Inglese C2 Riconosciuta dal Miur, accreditata EALTA (European Association for Language Testing and Assessment), nonché riconosciuta anche da diverse università italiane, inoltre non scade mai ed è valida anche a livello internazionale;
Livelli inglese C1 e C2: le differenze
Abbiamo già sottolineato che il livello C di conoscenza della lingua inglese è un livello avanzato. Esso si compone di due sottolivelli che sono il C1 e C2.
 Guardando la tabella ufficiale del QCER, è evidente che chi ha la certificazione C1 di inglese riesce a comprendere i testi e a discutere in maniera corretta e fluente, ha una conoscenza della lingua approfondita e ne sa fare un utilizzo flessibile, anche se ancora manca qualcosa per essere considerati dei madrelingua, per esempio una conoscenza approfondita del lingua.
 La certificazione C2 di inglese dunque attesta il livello più alto della lingua che è paragonabile a quello di un parlante nativo (native speaker).
 In base a capacità di ascolto, espressione orale e scrittura possiamo definire ancora meglio le differenze tra livello C1 e C2 di inglese, tenendo conto anche di quanto stabilito nel QCER:
- Comprensione o capacità di ascolto: al livello C2 di inglese una persona è in grado di comprendere testi complessi e di cogliere sfumature e significati nascosti, mentre al livello C1 si è in grado di comprendere testi di argomenti generali e di cogliere il significato principale;
- Espressione orale e capacità di conversazione: al livello C2 una persona si esprime in modo fluido e naturale, senza difficoltà di pronuncia o di grammatica, invece al livello C1 ci si esprime in modo chiaro e comprensibile, ma si possono avere difficoltà con strutture grammaticali complesse o con termini tecnici;
- Espressione scritta: al livello C2 una persona è in grado di scrivere testi precisi e ben strutturati, in grado di trattare idee complesse in modo chiaro e conciso, mentre al livello C1 si possono scrivere testi corretti dal punto di vista grammaticale e lessicale, ma si possono avere difficoltà a strutturare il testo in modo efficace o a esprimere idee molto complesse.
In generale il livello C2 di inglese è un livello di competenza linguistica molto elevato, che richiede molto più studio e pratica del livello C1, perché in sostanza è come se chi lo studia si dovesse diventare davvero bilingue.
   Ci sono delle differenze tra cui possiede una certificazione di inglese C1 e una di livello C2, perché quest’ultima è quella di grado massimo e la più avanzata
FAQ sul Livello di Inglese C2
Qual è il livello C2 di inglese?
Il livello C2 è il livello più alto di competenza linguistica di inglese riconosciuto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
Quali sono le caratteristiche di un parlante di livello C2?
Un parlante di livello C2 è in grado di usare la lingua inglese in modo fluente e naturale, sia in ambito formale che informale, allo stesso livello di un madrelingua inglese. Chi ha una certificazione di livello C2:
- capisce testi complessi e coglie sfumature e significati nascosti;
- si esprime in modo fluido e naturale, senza difficoltà di pronuncia o di grammatica;
- scrive testi precisi e ben strutturati, in grado di esprimere idee complesse in modo chiaro e conciso.
A cosa serve una certificazione di livello C2?
Una certificazione inglese di livello C2 è utile per dimostrare le proprie competenze linguistiche in ambito accademico e professionale. Può essere richiesta da università straniere per l’ammissione a corsi di laurea, programmi di dottorato, borse di studio, master, etc. Per alcuni settori o professioni è un requisito importante, inoltre è un titolo riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, che è valido per ottenere punteggio in concorsi e graduatorie pubbliche, come per esempio le graduatorie docenti.
Quali sono i materiali migliori per studiare per il livello inglese C2?
Ci sono molti materiali disponibili per studiare per il livello C2 di inglese, tra cui libri di testo, esercizi, siti web, app e corsi online, come per esempio il Corso Online di Preparazione Esame Inglese C2 Certificazione ESOL. È importante scegliere materiali che siano adatti al tuo livello di conoscenza e che siano in linea con i tuoi obiettivi di studio o professionali.
Quanti punti danno le certificazioni di inglese nei concorsi docenti?
I punteggi assegnati alle certificazioni di inglese nei concorsi docenti variano a seconda del livello di certificazione che si possiede e del bando del concorso. In generale, le certificazioni di livello C1 e C2 sono più utili, perché possono dare un punteggio maggiore rispetto alle certificazioni di livello A2, B1 e B2.
Ecco alcuni esempi di punteggi assegnati alle certificazioni di inglese in bandi recenti relativi ai concorsi docenti:
- la certificazione inglese C2 può dare fino a 6 punti;
- la certificazione inglese C1 può dare fino a 4 punti;
- la certificazione inglese B2 può dare fino a 3 punti;
- la combinazione di certificazione livello C2 + CLIL permette di ottenere ben 9 punti.
Si precisa che i punteggi assegnati alle certificazioni di lingua possono variare a seconda del bando concorso o del livello (nazionale, regionale o comunale), quindi è sempre consigliabile consultare il regolamento per conoscere i punteggi specifici.
Le certificazioni di inglese sono un ottimo modo per aumentare il proprio punteggio nei concorsi e graduatorie docenti, o nei concorsi pubblici in generale. Se hai una certificazione di questo tipo assicurati sempre di inserirla nella tua domanda di partecipazione.
Quanti punti vale nella graduatoria ATA la certificazione C2?
Chi si domanda quanti punti vale nella graduatoria ATA la certificazione livello C2 di inglese deve sapere che ad oggi le certificazioni di lingua non rientrano tra i titoli in grado di dare punteggio. Per sapere quali sono i corsi da preferire per ottenere più punti bisogna guardare le tabelle dei titoli valutabili annesse al D.M. 50/2021.