Black Friday: usa bf20 ed ottieni il 20% di sconto

Certifica i tuoi Corsi con Alteredu

Dai valore alla tua formazione!

 

Sei un’azienda e vuoi Certificare i tuoi corsi?

Compila il modulo qui di fianco per scoprire come fare!

banner-loghi-certificazioni-alteredu

SERVIZI OFFERTI

Se offri Corsi di Formazione e vuoi rilasciare ai tuoi corsisti

 

  • Non un semplice attestato di frequenza ma una Certificazione oppure una Qualificazione Professionale
  • Oppure un attestato che assicura il riconoscimento di crediti formativi ECP necessari per essere iscritti o mantenere l’iscrizione nell’Associazione Professionale in cui sei iscritto,

PERCHÈ CERTIFICARSI

Il tema delle professioni e del riconoscimento delle competenze nella Ue è attuale e a livello nazionale e locale stanno uscendo provvedimenti che definiscono ”standard professionali”.

 

Come è noto, esiste la cd. “Formazione Formale” (scuola dell’obbligo, scuole superiori, università, master post universitari, qualifiche Regionali) e la cd. “Formazione Non Formale” (corsi di formazione o master non rientranti nella prima fattispecie).

 

La “formazione non formale” non consente, quindi, di certificare il raggiungimento delle competenze che sono state acquisite con il corso di formazione in quanto, ancorchè l’Ente che la eroga sia accreditato dal MIUR oppure da una Regione, molte volte il corso che eroga non è stato “certificato e validato” dagli Enti Statali.

 

Ecco perché è nata l’esigenza di certificare le competenze oppure acquisire una qualificazione professionale relativamente a tutti quei corsi, offerti dalle varie Agenzie Formative, che non hanno il “marchio” dell’accreditamento Ministeriale oppure Regionale.

 

Entrano, quindi, in campo i c.d. Enti di Parte Terza, che sono enti privati ma abilitati a validare i percorsi formativi “non formali” oppure una “qualificazione professionale” che sono offerti dalle varie Agenzie Formative private.

Concretamente, la persona che acquisisce queste certificazioni o qualificazioni come può essere certa che hanno effettivamente un valore in ambito lavorativo?

La Certificazione delle Competenze sul corso e la Qualificazione Professionale, relativamente ai Percorsi Formativi il cui accreditamento non è obbligatorio per legge, evidenzia al potenziale datore di lavoro che la competenza non è stata autocertificata o certificata da chi ha venduto la formazione ma che è stata accertata da Organismo Terzo sulla base di standard internazionali.

 

Ovviamente le Certificazioni di Competenze e le Qualificazioni non possono essere utilizzati per partecipare a concorsi pubblici oppure a graduatorie pubbliche, tranne nel caso lo specifico concorso/graduatoria ammetta tra i requisiti la possibilità di parteciparvi con la Certificazione e la Qualificazione accreditata mediante un Ente di Parte Terza Indipendente.

Ad esempio: esiste la Qualifica di Parrucchiere che viene rilasciata dalle Regioni. Cosa distingue concretamente una Qualifica Regionale dalla Qualificazione di un Profilo Professionale?

La Qualificazione di un Profilo Professionale non è assolutamente una Qualifica Professionale appartenente ai Repertori regionali. Le qualifiche Regionali sono appartenenti al gruppo della formazione Formale. Le nostre Qualificazioni, invece, mettono in trasparenza o formalizzano esperienze e competenze acquisite nel mondo del lavoro o in ambito formativo non formale.

 

Da questo punto di vista le nostre Certificazioni e Qualificazioni sono maggiormente rispondenti a quanto richiesto dal mondo del lavoro perché individuano schemi di competenze e profili richiesti dal mondo del lavoro e spesso non appartenenti o rientranti nei repertori regionali delle qualifiche. Pertanto, non saranno mai certificati qualifiche rientranti nei Repertori Regionali.

Sulla base di quale legge o accreditamento vengono rilasciate queste certificazioni o qualificazioni di profili professionali?

L’Ente, di cui si avvale Alteredu per validare e qualificare il tuo Corso, svolge la sua attività di Certificazione di Competenze in aderenza alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024 che è una norma che fissa i requisiti che devono essere posseduti/rispettati dagli organismi che operano nella certificazione delle persone a fronte di requisiti specificati; essa è stata elaborata al fine di produrre e promuovere un riferimento accettato a livello internazionale per i precitati organismi di certificazione, in modo da facilitare il reciproco riconoscimento delle stesse certificazioni tra soggetti di nazionalità differente.

 

E’ stata elaborata al fine di facilitare il reciproco riconoscimento delle certificazioni a livello internazionale.

 

Tutte le Certificazioni hanno carattere volontario ed i profili professionali possono essere ACCREDITATI dall’Ente Pubblico di Certificazione o NON ACCREDITATI se non vi è un obbligo di legge.

 

Le Qualificazioni Professionali, invece, sono profili per i quali l’accreditamento non è obbligatorio ma le procedure di accertamento e di esame sono conformi alla ISO 17024. L’accertamento è quindi conforme alla norma internazionale. Anche gli schemi, la cui qualifica non è obbligatoria, possono essere soggetti ad accreditamento da parte dell’Ente Pubblico di Certificazione quale ACCREDIA in Italia o SNAS

 

La qualificazione dei corsi, rilasciata da un Organismo di Certificazione di terza parte è sinonimo di garanzia preventiva e continua. Un corso qualificato risponde agli standard di qualità indicati dalla Norma 17024:2004 e riconosciuti a livello europeo. Un corso qualificato si conclude con un esame finale nel quale dovranno essere verificate la conoscenza e la comprensione degli argomenti oggetto del corso, oltre all’acquisizione di conoscenze, abilità e caratteristiche personali per la figura specifica.

Alteredu, per consentire ai tuoi Corsi di poter rilasciare la Certificazione delle Competenze oppure una Qualificazione Professionale, si avvale della collaborazione di SNAS l’Ente Pubblico di Certificazione Slovacco e da FAC Organismo di Certificazione accreditato presso ACCREDIA (ente unico nazionale di accreditamento designato dal governo italiano).

SERVIZI OFFERTI

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE SUL CORSO

Attesta che il professionista o l’individuo, con la fruizione del corso, si è dimostrato in possesso delle conoscenze, abilità e attributi personali richieste dal mercato del lavoro, quindi indipendentemente se è iscritto ad un'associazione professionale

L’ ISO 19011: 2011 , Linee guida per i sistemi di gestione dell’auditing, definisce l’Organizzazione internazionale per la standardizzazione – ISO competenza come “la capacità di applicare conoscenze e abilità per raggiungere i risultati previsti”.

 

La certificazione di competenza attesta che il professionista o l’individuo certificato si è dimostrato in possesso delle conoscenze, abilità, attributi personali e qualifiche richieste per la certificazione. Tali requisiti sono inclusi in uno specifico Schema di certificazione, progettato e prodotto per aderire agli standard internazionali che definiscono un preciso profilo professionale o un’area di competenza.

La verifica del possesso dei requisiti viene eseguita attraverso valutazione delle competenze ed esame, eseguito presso l’Istituto di Certificazione come Terza Parte Indipendente. Infatti, la certificazione di competenza può rappresentare un valore aggiunto solo se il processo di valutazione e certificazione viene eseguito da un Terza Parte Indipendente.

 

Con la certificazione delle competenze si attesta, quindi, che una determinata persona valutata da una terza parte indipendente secondo le norme prestabilite, possegga tutti i requisiti necessari a operare con competenza e professionalità in un determinato settore. La realizzazione del mercato unico europeo ha consentito la libera circolazione delle risorse umane e di conseguenza è emersa la necessità di una garanzia preventiva da offrire ai clienti per tutelarli da persone non competenti e ai professionisti per tutelare il proprio lavoro e la propria formazione.

 

Si rende perciò necessario offrire al mercato un indice della professionalità degli operatori dei vari settori, al fine di renderne oggettivamente verificabili le competenze.

 

Il conseguimento di una certificazione ufficializza il possesso di competenze distintive e favorisce il giusto posizionamento economico. Il mercato è infatti disposto a riconoscere maggiore valore a chi può oggettivamente dimostrare la propria professionalità, la propria formazione e la capacità di eseguire il lavoro in modo completo e sicuro.

 

I vantaggi per il professionista sono molteplici: certificando le proprie competenze da un organismo terzo indipendente, viene garantito un maggiore potenziale professionale in termini di opportunità lavorativa, ma anche un riconoscimento più elevato sul mercato ed un miglioramento della propria carriera professionale.

Certificazione Professionale Privacy

Vantaggi

In sostanza, la Certificazione del Personale è un mezzo per il riconoscimento trasparente e la convalida di una competenza personale e professionale, al fine di aumentare il valore professionale intrinseco e la competitività sul settore del lavoro della persona certificata. Pertanto, ottenere una Certificazione del Personale rappresenta un investimento significativo e una risorsa desiderabile per un professionista moderno: qualifica la persona certificata come un soggetto affidabile; inoltre, inserisce la persona in un ciclico processo di aggiornamento delle competenze, che prevede anche una verifica periodica effettuata in diverse fasi (annuale, triennale o quinquennale, a seconda del profilo), al fine di mantenere la certificazione.

 

Dal punto di vista di un datore di lavoro, una certificazione rilasciata da una Terza Parte Indipendente e conforme a standard internazionali è una reale garanzia delle competenze specifiche pratiche del dipendente, rispetto invece a qualifiche generiche. Inoltre, in caso di situazioni problematiche, il datore di lavoro può segnalare qualsiasi non conformità o necessità di migliorare le competenze all’Istituto di Certificazione.

Procedura

Al fine di elaborare una efficace procedura di certificazione, è stato istituito un approccio di riferimento per le certificazioni basato sui risultati, conforme agli standard europei e internazionali e che opera in adempimento a regolamenti e obiettivi comuni. Inoltre, al fine di mettere in atto un processo coerente trasparente, viene verificato che tutti gli attori coinvolti nel processo di certificazione:  

 

  • siano pienamente consapevoli e rispettosi della natura confidenziale delle informazioni che gestiscono;
  • garantiscono costantemente l’ assenza di conflitti di interesse ; 
  • abbiano un approccio obiettivo e imparziale alle attività e ai candidati che richiedono la certificazione o alle persone già certificate.

I nostri schemi di certificazione accreditati: Auditor QMS

La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024 “Requisiti generali per gli organismi che eseguono la certificazione delle persone”, ci permette di effettuare la valutazione della persona andando verificare e certificare che possieda i requisiti minimi richiesti per operare in un determinato settore di attività, rispettando il Codice Deontologico e l’aggiornamento delle competenze. La certificazione delle competenze permette di creare un sistema unico che facilita il loro riconoscimento tra professionisti di nazionalità diverse, caratteristica che in un mondo sempre più integrato è fondamentale per garantire la circolazione delle professioni.

 

I destinatari della certificazione sono tutti coloro che devono dare dimostrazione della propria capacità professionale ed il costante aggiornamento delle proprie competenze ed abilità. Uno dei principali vantaggi per la persona certificata risiede nel fatto di avere le proprie capacità riconosciute da parte di un organismo di terza parte. Per le organizzazioni, la certificazione garantisce le competenze vantate da parte del professionista, con la possibilità, quando previsto, di ottenere punteggi superiori in gare pubbliche e private dimostrando di impiegare persone certificate.

 

Se applicabile, la competenza acquisita con il corso di formazione è anche associata al rispettivo profilo professionale codificato da standard nazionali e internazionali, ad es. Classificazione ISO, ISCO, ESCO, ISTAT, e riportato sul Certificato.

 

Secondo le nostre procedure, l’esame consiste in un questionario contenente 30 domande a risposta multipla. I candidati possono eseguire autonomamente l’esame sulla piattaforma online dedicata  dopo aver ottenuto l’accesso. Ciascun candidato ha a disposizione 2 tentativi della durata di 45 minuti ciascuno per completare il test. Per superare l’esame e ottenere il certificato i candidati devono raggiungere un risultato pari ad almeno il 70% di risposte corrette.

QUALIFICAZIONE DEI PROFILI PROFESSIONALI

Alteredu fornisce servizi su misura per la progettazione, lo sviluppo, la produzione e l’implementazione di Schemi e processi di certificazione del personale ovvero di Qualificazione di Profili Professionali mirati e costruiti intorno a esigenze specifiche.

La qualificazione del personale e dei dipendenti in una o più aree di competenza con riferimento ai loro profili professionali, rappresenta una preziosa risorsa per l’azienda o organizzazione oppure di un professionista autonomo in quanto consente di incrementare competitività sul mercato e credibilità professionale.

 

Per la qualificazione di profili professionali che non necessitano di accreditamento presso gli organi nazionali competenti (come lo Stato o le Regioni), Alteredu vi offre la possibilità di progettare specifici Schemi di Qualificazione di diversi profili professionali, in base a linee guida nazionali e internazionali come gli standard ISO, le classificazioni ESCO e ISTAT.

In sostanza la Qualificazione di un Profilo Professionale viene rilasciata in accordo alla norma ISO/IEC 17024, e rappresenta  l’atto con cui una terza parte indipendente accreditata dichiara che una persona, valutata secondo regole chiare e trasparenti, ha acquisito le competenze, stabilite con la partecipazione delle «Parti Interessate» del mercato, per operare con professionalità in un determinato settore di attività.

 

Per la Qualificazione Professionale basata su schemi non accreditati, sono validi gli stessi procedimenti che si  adottano per certificare le competenze formali attraverso schemi accreditati:

 

  • Presentazione dei documenti di candidatura
  • Verifica della conformità ai requisiti elencati nello Schema di certificazione
  • Esame, in presenza o in videoconferenza, effettuato da una Commissione di Esperti
  • Rilascio della Qualificazione
  • Monitoraggio del mantenimento continuativo dei requisiti della persona certificata

 

Conoscenze, abilità e competenze associate all’attività professionale: dal momento che la preparazione del professionista è globale e non segmentabile, ogni fase d’esame è costruita in modo tale da verificare sempre la completezza di conoscenze/abilità/competenze.

CREDITI FORMATIVI "ECP" PER LA FORMAZIONE CONTINUA

Sono crediti formativi che vengono riconosciuti da associazioni professionali (quindi non dagli Ordini Professionali come architetti, ingegneri, avvocati, geometri, etc) ai quali il corsista che li consegue è iscritto.

Difatti, l’associazione alla quale è iscritto può richiedere annualmente la frequenza di corsi che rilasciano ECP. 

 

Ovviamente, anche chi non è iscritto a tali associazioni può conseguirli e sicuramente hanno valore ai fini curriculari, ma non può far valere gli ECP acquisiti se non è iscritto a nessuna associazione professionale

 

Con l’espressione Educazione Continua Professionale (ECP) si intende ogni attività di accrescimento ed approfondimento delle conoscenze e delle competenze professionali, nonché il loro aggiornamento mediante la partecipazione ad iniziative culturali in campo specialistico e professionalizzante.

 

Per l’ottenimento di tali crediti, il professionista dovrà svolgere attività di accrescimento ed approfondimento delle conoscenze e delle competenze professionali prendendo parte ad iniziative formative in campo specialistico e professionalizzante.

Ogni iscritto ai registri deve conseguire in un triennio (per i livelli di Practitioner e di Professional), o in un quinquennio (per i livelli di Trainer e di Supervisor), almeno n. 150 crediti formativi (ECP), di cui almeno n. 20 crediti formativi dovranno essere preferibilmente conseguiti in ogni singolo anno formativo.  

 

Secondo le indicazioni previste dalla legge 4 del 2013, è consigliato ai professionisti “associativi” effettuare corsi di aggiornamento per acquisire crediti formativi ECP (Educazione Continua Professionale).

 

Tali crediti formativi sono liberalizzati, ma rigorosamente esaminati dalle varie Associazioni Professionali, Enti formativi, Aziende e Stakeholders consentendo così al professionista di avere maggiore indipendenza nella selezione dei corsi da seguire e conseguentemente maggiore responsabilità nella scelta del proprio percorso formativo personale e professionale.

 

La formula scelta permette di sostituire le consuete metodologie di verifica documentali con un approccio veramente olistico, dinamico e soprattutto consapevole, in grado di coinvolgere direttamente il professionista in una relazione attenta e approfondita, svolta in un clima di  serena e costruttiva compartecipazione.

 

Le attività formative che possono rilasciare ECP sono:

  • CONVEGNO
  • CONFERENZA
  • CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO
  • FESTIVAL/FIERE
  • VIAGGIO GUIDATO
  • WORKSHOP
  • CORSO DI FORMAZIONE FAD
  • LABORATORIO
  • LEZIONE FRONTALE IN AULA
  • WEBINAR
  • CORSO FORMATIVO BLENDING

Ogni attività formativa non potrà rilasciare più di 50 ECP.

DIFFERENZE IN SINTESI

Certificazione delle Competenze sul corso

È una Certificazione delle competenze acquisite nella fruizione di uno specifico corso che è stato valutato e qualificato, secondo regole chiare, trasparenti, condivise e stabilite con la partecipazione delle «Parti Interessate» del mercato, da un Ente di Parte Terza.

 

L’iter di “certificazione” del corso si attiva con la valutazione dei requisiti organizzativi dell’ente di formazione e del pacchetto formativo – ad es.: brochures e materiale didattico, Curriculum dei docenti, modalità di erogazione dei corsi, guide per docenti e partecipanti – attraverso un’attività di analisi documentale.

Qualificazione dei Profili Professionali

È una certificazione che qualifica un determinato Profilo Professionale per il quale non è richiesto un accreditamento Statale o Regionale. Quindi, non si valida e certifica un corso di formazione ma viene validata e certificata una Certificazione Professionale.

 

Ad esempio, nel panorama normativo nazionale e locale, attualmente, la figura del RSPP non è definita come ”professione” e non ci sono riferimenti ai livelli EQF che fanno riferimento alle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF) molto in voga in ambito Ue.

 

Pertanto, Alteredu ha previsto il rilascio della Certificazione di Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP)

Crediti Formativi ECP per la formazione continua

Sono crediti formativi che vengono riconosciuti da associazioni professionali (quindi non dagli Ordini Professionali come architetti, ingegneri, avvocati, geometri, etcai quali il corsista che li consegue è iscritto. Difatti, l’associazione alla quale è iscritto può richiedere annualmente la frequenza di corsi che rilasciano ECP. 

 

Ovviamente, anche chi non è iscritto a tali associazioni può conseguirli e sicuramente hanno valore ai fini curriculari, ma non può far valere gli ECP acquisiti se non è iscritto a nessuna associazione professionale.

Sei un'azienda e vuoi Certificare i tuoi corsi?

Compila il modulo qui in basso per scoprire come fare!

Quale Certificazione Stai Cercando?

SCARICA IL DOSSIER DI ALTEREDU
SULLA SICUREZZA ANTINCENDIO

Non perdere gli ultimi aggiornamenti alla normativa in materia di sicurezza antincendio. Scarica il dossier compilando il modulo qui in basso:

SCARICA IL PAPER DI ALTEREDU SULLE NOVITA’ IN MATERIA DI SICUREZZA!

Non perdere gli ultimi aggiornamenti in materia sicurezza nei luoghi di lavoro. Per farlo, ti basta compilare il modulo qui in basso