Il whistleblowing è un processo attraverso il quale persone, spesso interne a un’organizzazione, segnalano comportamenti scorretti o illegali. Questo meccanismo è fondamentale allo scopo di mantenere l’integrità e la trasparenza all’interno delle aziende e per proteggere l’interesse pubblico. Ma cosa…
Il riciclaggio di denaro è una pratica illegale, spesso associata alla criminalità organizzata, alla corruzione e al traffico di droga. Essa consiste nel “pulire” i proventi di attività illecite, trasformandoli in fondi apparentemente legittimi. Nonostante gli sforzi delle autorità e…
La formazione antiriciclaggio fornisce le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere le norme internazionali e nazionali che regolano il settore finanziario con l’obiettivo di applicare le migliori pratiche nella gestione del rischio e per prevenire il reato di riciclaggio…
Il riciclaggio di denaro è uno dei reati più diffusi all’interno del settore finanziario. Esso consiste nell’integrare fondi illeciti all’interno dell’economia legale, rendendoli in questo modo difficili da individuare e tracciare. Il reato di riciclaggio mina la stabilità finanziaria, alimenta…
I rischi ESG rappresentano una sfida sempre più rilevante per le aziende e le banche che desiderano adottare strategie sostenibili e creare valore a lungo termine. La crescente consapevolezza dei problemi ambientali, sociali ed etici ha spinto le organizzazioni a…
La normativa ESG si riferisce a un insieme di regole, direttive e linee guida che mirano a promuovere la sostenibilità e a integrare i fattori ESG nelle decisioni di investimento e nelle pratiche aziendali. All’interno di questo articolo vediamo in…
Negli ultimi anni, l’attenzione verso gli aspetti ambientali, sociali e di governance si è intensificata notevolmente. Gli investitori, i consumatori e la società nel suo complesso stanno richiedendo alle aziende sempre più una maggiore responsabilità sociale e ambientale, oltre al…
Il Modello Organizzativo 231 è uno strumento significativo per ogni azienda che voglia tutelarsi da responsabilità amministrative legate a comportamenti penalmente rilevanti. Tale documento permette di raggiungere questo obiettivo tramite la definizione di protocolli chiari per la struttura dell’azienda e…
La legge 231 stabilisce sanzioni per i dirigenti o dipendenti di un’azienda o di un’altra organizzazione privata che commettano reati durante lo svolgimento delle loro attività che portino a un vantaggio per l’ente stesso. L’adozione di tale legge mira a…